San
Chiesa, San Possidonio
Pubblicato il Luglio 31, 2025

San Possidonio, dal 22 al 26 agosto la Sagra del Crocifisso

Dal 22 al 26 agosto tutta la comunità di San Possidonio si ritroverà insieme per la tradizionale Sagra del Crocifisso, giunta alla sua 219ª edizione. Una festa che unisce tutte associazioni del paese coadiuvate dalla consulta del volontariato in sinergia con la parrocchia in un intreccio di storia, cultura, spiritualità, musica e gastronomia.

Tutte le sere saranno in funzione il ristorante “Alla Villa” con cucina tipica emiliana presso Villa Varini e la pesca di beneficenza in piazza Andreoli a cura del circolo Anspi Possidiese, la bancarella di vestiti second-hand a cura della Caritas parrocchiale, oltre a spettacoli, intrattenimento, stand gastronomici, hobbisti, artisti dell’ingegno in piazza Andreoli e il torneo di water-volley a cura della Pro-Loco presso piazzale Vinay.

Sabato 23 alle ore 19.00 presso la chiesa parrocchiale sarà celebrata la messa per la Cura del Creato in collaborazione con l’ufficio della pastorale sociale del lavoro e della cura del creato della Diocesi di Carpi. Per la Diocesi di Carpi celebrazione sarà l’apertura del tempo del creato utilizzando per la prima volta il nuovo rito introdotto nel messale il 3 luglio scorso.

Domenica 24 agosto sarà la giornata principale della sagra con le solenni celebrazioni eucaristiche al mattino, mentre alle 19.00 da via Andreola 1, casa natale in di don Giuseppe Andreoli, partirà la tradizionale solenne processione storica in abiti d’ispirazione ottocentesca, per commemorare la traslazione del Crocifisso seicentesco per salvarlo dai saccheggi delle truppe Napoleoniche, come riportato dagli archivi storici locali: “Nell’anno 1806 il 21 agosto si fece solennemente il trasporto del Crocifisso con una processione a piedi alla quale intervenne tutta la famiglia del marchese Pietro Tacoli, dalla casa del signor Domenico Venturini alla chiesa parrocchiale e riposto in un altare barocco in legno intagliato fatto erigere appositamente”. Fu infatti il marchese Pietro Tacoli ad intervenire presso la prefettura dipartimentale di Modena per evitare che il Crocifisso, che si trovava nel convento dei frati cappuccini a Concordia e a cui la popolazione era particolarmente devota, diventasse bottino di guerra a seguito dell’arrivo di Napoleone Bonaparte e la proclamazione della Repubblica Cisalpina.

La Croce percorrerà le vie del paese accompagnata dal parroco, dai fedeli con la partecipazione del Battaglio Estense e dalla filarmonica Giustino Diazzi di Concordia in costume d’epoca per arrivare nella piazza del paese dove ci sarà un momento di preghiera comunitaria. La serata continuerà in Villa Varini con l’allegria della musica dei “El Spassador e i suoi Mignos”. Sempre presso Villa Varini sarà allestita la mostra fotografica “Com’era – As it was” di Chiara Spaggiari, giovane possidiese trasferita da anni a Berlino. Cinque giorni intensi e ricchi di eventi all’insegna della voglia di fare festa insieme.

A.Z.

Inaugurato l’anno accademico dell’Università della Libera Età
L’Università della Libera Età “Bruno Andreolli” di Mirandola ha inaugurato l’anno accademico 2025-2026 nella mattinata di domenica 14 settembre alla Sala Trionfini. Illustrati i corsi in programma con gli interventi degli insegnanti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Settembre, 2025
L’Università della Libera Età “Bruno Andreolli” di Mirandola ha inaugurato l’anno accademico 2025-2026 nella mattinata di domenica 14 settembre alla S...
Auguri a Papa Leone!
Il messaggio della Presidenza della CEI a Papa Leone XIV per il 70° compleanno
di Luigi 
Pubblicato il 14 Settembre, 2025
Il messaggio della Presidenza della CEI a Papa Leone XIV per il 70° compleanno
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...