Strage
Attualità
Pubblicato il Luglio 31, 2025

Strage di Bologna, il Comune di Carpi alla commemorazione

Sabato 2 agosto, nel 45° anniversario della strage ferroviaria, l’assessore del Comune di Carpi, Giuliano Albarani, parteciperà alla commemorazione a Bologna. A Carpi, deposizione di fiori sulla tomba di Umberto “Tino” Lugli

 

Sarà l’assessore Giuliano Albarani a rappresentare il Comune di Carpi, sabato 2 agosto, alla cerimonia per il 45° anniversario della strage ferroviaria di Bologna. In corteo, portato da agenti della Polizia locale, anche il Gonfalone dell’Unione delle Terre d’Argine.

Nella stessa mattina di sabato, alle 9.30, al Cimitero urbano di Carpi, il presidente del Consiglio comunale Andrea Artioli deporrà fiori sulla tomba di Umberto “Tino” Lugli che, a 38 anni, perse la vita nell’attentato insieme alla fidanzata Carla Gozzi, 36 anni di Concordia, mentre aspettavano il treno per andare in vacanza.

L’assessore Albarani prenderà parte al corteo bolognese che partirà da via Ugo Bassi alle 9 per raggiungere piazza Medaglie d’Oro, davanti alla stazione ferroviaria, alle 10. Ad aprire il momento commemorativo sarà, come di consueto, il presidente dell’Associazione familiari vittime della strage Paolo Bolognesi. Alle 10.25 il triplice fischio del treno, proveniente dal binario 1, ricorderà il momento preciso dell’esplosione della bomba che il 2 agosto 1980 uccise 85 persone, mentre 200 rimasero ferite. Seguiranno un minuto di silenzio in memoria delle vittime e la chiusura degli interventi affidata al sindaco di Bologna Matteo Lepore. Nella sala d’attesa saranno deposte le corone istituzionali alla presenza delle autorità e dei familiari delle vittime.

 

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...