Formazione, dal 25 agosto aperte le iscrizione all’Issre
Verso un nuovo anno per il percorso organizzato dall'Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Emilia
Cosa è l’ISSRE? Secondo l’opinione di uno studente: “La struttura è una perla di bellezza, con all’interno un chiostro meraviglioso. Il personale che vi lavora supera la struttura, persone meravigliose, pazienti e disponibili. Il corso di studi è offerto da professori molto qualificati e preparati, piacevole partecipare ai corsi anche come Auditore, per una formazione personale importante e concreta”.
Questo è l’ISSRE, una realtà al servizio della vita ecclesiale, perché ha come fine la formazione alle scienze religiose di operatori qualificati per la pastorale nel senso più ampio, con particolare attenzione al versante dell’evangelizzazione, dell’inculturazione della fede, dell’insegnamento della religione cattolica, dell’animazione cristiana della società, nell’ambito della missione propria della Chiesa.
È possibile svolgere l’intero percorso di Studi conseguendo i titoli accademici di Baccalaureato o di Licenza in Scienze religiose oppure frequentare alcuni corsi per interesse personale, approfondendo i diversi ambiti delle Scienze religiose.
Per la laurea
Per chi vuole conseguire una vera e propria Laurea (con Decreto del Presidente della Repubblica 27 maggio 2019, n. 63, i titoli rilasciati dall’ISSRE sono riconosciuti come laurea triennale e laurea magistrale dallo Stato italiano), il primo ciclo ha la durata di tre anni di studio, per un totale di 180 crediti ECTS e conferisce il grado accademico di “Baccalaureato in Scienze religiose” (Laurea triennale), mentre il secondo ciclo ha la durata di due anni di studio, per un totale di 120 crediti ECTS e conferisce il grado accademico di “Licenza o Laurea magistrale in Scienze religiose” (Laurea magistrale).
Le discipline
Le aree disciplinari per il Piano di Studi del Baccalaureato (Laurea triennale) sono: Area Biblica; Area Teologia Sistematica e spirituale; Area Teologia Morale e Diritto; Area Filosofia e Scienze Umane; Area Discipline Storiche. Le aree disciplinari per il Piano di Studi della Licenza (Laurea Magistrale) ad indirizzo Pedagogico-Didattico sono: Area Pedagogica e Didattica; Area Antropologia, cultura e arte cristiana; Area Dialogo con il mondo e le Religioni. In entrambi i Percorsi, al fine di garantire allo studente la completezza della formazione, i corsi sono equamente distribuiti nelle diverse aree.
Le lezioni
Le lezioni dell’ISSRE si svolgono il martedì, il mercoledì e il giovedì dalle ore 17 alle ore 21.55. Le lezioni avvengono con doppia docenza su Modena e Parma o in modalità FAD (Formazione sincrona a distanza), con un docente in presenza su Modena o Parma e con un tutor didattico nella sede dove non c’è il docente. E’ possibile iscriversi anche ai singoli corsi per avere un assaggio di quello che potrebbe essere lo studio accademico e poi il lavoro futuro.
Corsi extracurricolari
A tal proposito, nell’ anno accademico 2025/26 saranno attivati alcuni corsi extracurricolari con modalità di fruizione diversa (solo on-line, solo presenza o modalità mista: una parte in presenza e una parte online). Se ne segnalano qui alcuni:
• “Un ragazzo che sapeva solo ridere. Isacco, il figlio «imperfetto»”, corso interamente online a cura del prof. Claudio Arletti
• “«Cristo è il nostro Ecclesiaste!» I vangeli alla prova del libro più corrosivo di tutto l’AT, Qohelet“ – corso interamente online a cura del prof. Claudio Arletti
• “Teologia spirituale” – un corso solamente in presenza che si svolge presso la nostra sede di Modena per tre sabati del secondo semestre dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,30 a cura del prof. Don Fabrizio Colombini
• “Femminile e maschile nella storia della filosofia. La sfida del pensiero delle donne”, corso in modalità mista nel primo semestre (una parte online e una parte in presenza) a cura del prof. Giuseppe Ferrari
• “Sociologia della Religione” corso in modalità mista nel secondo semestre (una parte online e una parte in presenza) a cura del prof. don Mattia Ferrari