Lutto in città per la morte di Vinicio Magnanini. Aveva 100 anni
Tutti lo ricordano come prima figura storica di commerciante di ortofrutta, “Magnanèin al frutaròl”: risale al 1953 l'apertura del suo primo negozio
Vinicio Magnanini
Lutto in città per la morte di Vinicio Magnanini, venuto a mancare questa mattina all’età di 100 anni. Carpi perde una figura storica che ha contribuito a scrivere la storia della comunità e della sua struttura economica. Tutti ricordano Vinicio, infatti, come prima figura storica di commerciante di ortofrutta, “Magnanèin al frutaròl”: risale al 1953 l’apertura del primo negozio di frutta di Magnanini, in corso Fanti. È stato lui a introdurre in città i cesti natalizi, i centri tavola di frutta e verdura, le piramidi di pesche e mele che abbellivano le vetrine. Con la moglie Bruna, al suo fianco per trent’anni, ha servito verdure cotte, tagliate, piatti pronti, gnocco di castagne e pasquina. Tra gli anni Cinquanta e Ottanta l’attività di Magnanini è sempre rimasta in quella posizione, autentico punto di riferimento per i carpigiani, pur spostandosi in quattro posizioni diverse, prima sul lato sud e poi tornando nella definitiva collocazione nel Monastero delle Clarisse, dandosi il nome “La Corbeille”. Un “aggiornamento” ai tempi, legato all’ingresso nella società, dello storico collaboratore di Vinicio Magnanini e della signora Bruna: Franco Camurri entrato come garzone ancora adolescente e da ultimo socio della piccola impresa (che poi è stata trasferita in viale Carducci).
Le esequie funebri si svolgeranno sabato 23 agosto alle ore 9, partendo alla dalla Casa Funeraria Terracielo Funeral Home di Carpi in Via Lenin, 9 direttamente per il Cimitero di Carpi.
Il direttore Luigi Lamma, le collleghe Maria Silvia Cabri e Virginia Panzani, la redazione e l’amministrazione di Notizie esprimono le loro più sentite condoglianze ai figli Florio e Franco, e sono loro vicini in questo dolore per la perdita del caro papà Vinicio.