Mirandola,
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Agosto 26, 2025

Mirandola, si smonta la gru nel cantiere del Municipio

A Mirandola è iniziato lo smontaggio della gru del cantiere del Municipio storico di piazza Costituente. Il sindaco Letizia Budri: “un altro passo avanti verso la restituzione alla comunità di uno dei simboli dell’identità e della storia dei mirandolesi”

 

Dalla mattinata di martedì 26 agosto sono all’opera i tecnici incaricati di smontare la gru del cantiere in piazza Costituente allestito per recuperare la sede storica del Municipio di Mirandola. Un traguardo importante verso il pieno recupero dell’edificio, al cui interno i lavori sono in avanzato stato di realizzazione. Tolta la gru, si libererà gran parte dell’area di cantiere allestita attorno alla sede storica del Comune e piazza Costituente potrà tornare ad essere quasi totalmente frequentabile. Il cantiere per l’intervento di recupero del Palazzo Municipale di Mirandola fu consegnato il 9 novembre 2020 alle due aziende costituenti il R.T.I. aggiudicatario: AEC Costruzioni s.r.l. di Mirandola e Alchimia Laboratorio di restauro di Cavezzo. Imprese che sono state affiancate da un nutrito pool di tecnici – che hanno seguito l’esecuzione dei lavori in conformità al progetto approvato, coordinato dall’ing. Corrado Faglioni di Enerplan srl – a partire da quelli del servizio Lavori Pubblici del Comune di Mirandola: il caposervizio geom. Aurelio Borsari, il R.U.P. arch. Michela Di Leva e l’assistente al R.U.P. ing. Laura Barbieri; il direttore dei lavori nonché coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, l’ing. Luigi Tundo; il direttore operativo delle opere architettoniche di restauro, il prof. ing. Claudio Galli; il direttore operativo degli impianti, l’ing. Flavio Poletti; i direttori operativi delle opere strutturali, l’ing. Fabio Lugli, l’ing. Mauro Cuoghi e l’ing. Angelo Luppi e il collaudatore ing. Marco Soglia.

“Dopo una bellissima serata in piazza con i Buskers (lunedì 25 agosto, ndr), lo smontaggio della gru nel cantiere di ricostruzione del Palazzo municipale è di certo un’altra importante notizia per il nostro centro storico. Un altro passo avanti verso la restituzione alla piazza e a tutta la comunità di uno dei simboli dell’identità e della storia dei mirandolesi – commenta il sindaco Letizia Budri -. Dopo cinque anni di lavori, appaltati al Raggruppamento Temporaneo di Imprese tra AeC costruzioni Srl e Alchimia snc per poco meno di 5 milioni e mezzo e che, in corso d’opera, hanno visto l’esecuzione di ulteriori 3 milioni di euro di opere, si stanno concludendo le lavorazioni in esterno. Questo cantiere è stato di certo molto impegnativo e non sono mancate circostanze impreviste e sfidanti – tra cui alcuni interessanti ritrovamenti archeologici – ma la grande passione dei tecnici e dei lavoratori delle aziende impegnate in cantiere ha sempre consentito l’avanzamento di questo intervento di recupero post-sisma. Un grande lavoro corale, che ha visto la collaborazione e la messa a valore di tante competenze a partire dal servizio tecnico comunale, passando per il pool dei progettisti e la struttura tecnica commissariale, fino alla fase materialmente più complessa, ovvero quella esecutiva, che ha visto e continua a vedere in cantiere un insieme significativo di imprese, artigiani e fornitori. Ora le lavorazioni si concentreranno sul completamento della nuova cabina elettrica, degli allacci dell’impianto idrico e del teleriscaldamento, mentre all’interno si stanno ultimando le finiture, dopo l’installazione di infissi e serramenti e la posa delle nuove pavimentazioni”.

 

Letizia Budri

 

Panzano, incontro con Stefania e Ennio Apicella, volontari in Thailandia
Mercoledì 27 agosto, alle 21, nell’ambito della Sagra di Panzano, incontro testimonianza dei coniugi Stefania Garuti e Ennio Apicella sull’esperienza da loro vissuta nel giugno scorso presso la Casa degli Angeli a Bangkok in Thailandia, dove risiede la missionaria carpigiana suor Maria Angela Bertelli
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Agosto, 2025
Mercoledì 27 agosto, alle 21, nell’ambito della Sagra di Panzano, incontro testimonianza dei coniugi Stefania Garuti e Ennio Apicella sull’esperienza ...
38° anniversario dell’attentato subito da don Francesco Cavazzuti
Mercoledì 27 agosto, alle 18.30, in Cattedrale a Carpi, Santa Messa presieduta da don Antonio Dotti nel 38° anniversario dell’attentato che rese cieco don Francesco Cavazzuti. Sarà esposto il quadro donato al vescovo Erio Castellucci in occasione del recente viaggio in Brasile, nei luoghi del missionario carpigiano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Agosto, 2025
Mercoledì 27 agosto, alle 18.30, in Cattedrale a Carpi, Santa Messa presieduta da don Antonio Dotti nel 38° anniversario dell’attentato che rese cieco...
Centenario di don Benzi, dal 5 al 7 settembre a Rimini
Dal 5 al 7 settembre a Rimini, in concomitanza con il centenario della nascita di don Oreste Benzi, tre giornate di eventi, momenti di riflessione, cultura, musica e fede dedicati interamente al fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Agosto, 2025
Dal 5 al 7 settembre a Rimini, in concomitanza con il centenario della nascita di don Oreste Benzi, tre giornate di eventi, momenti di riflessione, cu...
Zanzare a Carpi, disinfestazione precauzionale in scuole d’infanzia e nidi
Nella notte tra mercoledì 27 e giovedì 28 agosto, a Carpi saranno effettuati trattamenti di disinfestazione adulticida delle zanzare nelle aree verdi in vista della prossima riapertura. Interessati 34 plessi scolastici
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Agosto, 2025
Nella notte tra mercoledì 27 e giovedì 28 agosto, a Carpi saranno effettuati trattamenti di disinfestazione adulticida delle zanzare nelle aree verdi ...