“Le
Attualità, Novi di Modena
Pubblicato il Agosto 27, 2025

“Le Meraviglie del Fiume”: un cammino alla scoperta del Secchia

“Le Meraviglie del Fiume sulla Via Romea Imperiale” è l’iniziativa che percorrerà il tracciato lungo l’alveo del Secchia da Concordia a Serramazzoni. Le prime due tappe saranno il 6 settembre da Concordia a Rovereto e il 7 settembre da Rovereto a Carpi

 

Il percorso de “Le Meraviglie del Fiume sulla Via Romea Imperiale” ricalcherà il tratto della Via Romea Imperiale che costeggia l’alveo del fiume Secchia. Partendo da Concordia per arrivare, al termine dell’ultima tappa a Serramazzoni. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Via Romea Germanica Imperiale APS, con il patrocinio di Federcammini ed in collaborazione con tutti i comuni attraversati dal tracciato.

Saranno otto le tappe in programma, suddivise in quattro fine settimana consecutivi a partire da sabato 6 settembre. Un percorso accessibile a tutti, che permetterà ai partecipanti di scoprire le bellezze del territorio in cui viviamo. Sia dal lato naturalistico, durante gli spostamenti, che da quello storico-culturale, con visite a musei, chiese, parchi e monumenti storici.

Sabato 6 settembre, la tappa inaugurale partirà da Concordia per arrivare dopo un percorso di 12 km lungo l’argine del fiume Secchia, a Rovereto sulla Secchia. I partecipanti potranno recuperare le energie al pranzo organizzato dalla parrocchia. Nel pomeriggio invece sono previste una visita alla chiesa e all’acetaia comunale inaugurata lo scorso anno e situata nel sottotetto dello storico palazzo della Delegazione Municipale. Per chi volesse sarà possibile anche trascorrere la notte presso la Polisportiva Roveretana.

Il giorno seguente, per la seconda tappa, si ripartirà da Rovereto in direzione dell’ex campo di concentramento di Fossoli per una visita guidata, per poi arrivare a Carpi. Attraversando le magnifiche zone di campagna che collegano le due località.

“Questa iniziativa è un’occasione straordinaria per immergersi nella natura e nella cultura del nostro territorio, promuovendo un turismo lento e sostenibile” dichiara l’assessore del Comune di Novi, Susanna Bacchelli. “Il cammino ci permette di connetterci con la storia ed il paesaggio, valorizzando le meraviglie che le nostre terre hanno da offrire”.

“E’ importante sfruttare questi eventi per dare risalto alla Via Romea Imperiale – prosegue il vicesindaco di Novi, Mauro Fabbri – “il suo passaggio all’interno dei confini comunali costituisce una grande opportunità per lo sviluppo turistico ed economico del territorio dando visibilità alle attività locali. Per questo motivo l’Amministrazione collabora costantemente con l’Associazione e gli altri enti interessati al fine di garantire la sua piena fruibilità e valorizzazione”

Si può partecipare ad una sola tappa, a più tappe o a tutto il programma, specificandolo al momento dell’iscrizione. Le iscrizioni terminano il 31 agosto. Tutte le informazioni sono pubblicate sul sito del comune di Novi di Modena.

 

 

 

 

Carpi, manutenzioni e miglioramenti nelle scuole
A Carpi si sono conclusi gli interventi alla primaria Gasparotto, nelle scuole d’infanzia Peter Pan, I Girasoli, Pegaso e Andersen, al nido Scarabocchio. Prosegue anche il cantiere alla media Fassi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Agosto, 2025
A Carpi si sono conclusi gli interventi alla primaria Gasparotto, nelle scuole d’infanzia Peter Pan, I Girasoli, Pegaso e Andersen, al nido Scarabocch...
Presidenza CEI, solidarietà e sostegno ai Patriarchi di Gerusalemme
A seguito della nota congiunta dei Patriarchi latino e greco ortodosso di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa e Teofilo III, diffusa martedì 26 agosto, la Presidenza della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) esprime loro solidarietà e sostegno a nome di tutta la Chiesa Italiana
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Agosto, 2025
A seguito della nota congiunta dei Patriarchi latino e greco ortodosso di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa e Teofilo III, diffusa martedì 26...
Insieme per combattere la dipendenza da fumo
Insieme per combattere la dipendenza da fumo, ripartono i corsi in provincia. Aperte le iscrizioni per i primi appuntamenti a Carpi a Mirandola in programma ad ottobre. Nell’ultimo anno i Centri antifumo in provincia hanno preso in carico quasi 400 persone
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Agosto, 2025
Insieme per combattere la dipendenza da fumo, ripartono i corsi in provincia. Aperte le iscrizioni per i primi appuntamenti a Carpi a Mirandola in pro...
Panzano, incontro con Stefania e Ennio Apicella, volontari in Thailandia
Mercoledì 27 agosto, alle 21, nell’ambito della Sagra di Panzano, incontro testimonianza dei coniugi Stefania Garuti e Ennio Apicella sull’esperienza da loro vissuta nel giugno scorso presso la Casa degli Angeli a Bangkok in Thailandia, dove risiede la missionaria carpigiana suor Maria Angela Bertelli
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Agosto, 2025
Mercoledì 27 agosto, alle 21, nell’ambito della Sagra di Panzano, incontro testimonianza dei coniugi Stefania Garuti e Ennio Apicella sull’esperienza ...
38° anniversario dell’attentato subito da don Francesco Cavazzuti
Mercoledì 27 agosto, alle 18.30, in Cattedrale a Carpi, Santa Messa presieduta da don Antonio Dotti nel 38° anniversario dell’attentato che rese cieco don Francesco Cavazzuti. Sarà esposto il quadro donato al vescovo Erio Castellucci in occasione del recente viaggio in Brasile, nei luoghi del missionario carpigiano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Agosto, 2025
Mercoledì 27 agosto, alle 18.30, in Cattedrale a Carpi, Santa Messa presieduta da don Antonio Dotti nel 38° anniversario dell’attentato che rese cieco...