Zanzare a Carpi, 153mila euro per gli interventi in somma urgenza
La Giunta comunale di Carpi ha approvato lo stanziamento per i trattamenti di disinfestazione a tutela della salute pubblica effettuati tra l’8 e il 19 agosto. La somma sarà rimborsata dalla Regione Emilia-Romagna
Ammonta a 153mila euro la somma stanziata dal Comune di Carpi per gli interventi di disinfestazione della zanzara tigre effettuati in somma urgenza tra l’8 e il 19 agosto a tutela della salute pubblica, dopo diverse segnalazioni consecutive di casi sospetti di Chikungunya e seguendo le indicazioni dell’Unità di crisi costituita con la Regione Emilia-Romagna e l’Azienda Usl di Modena.
Lo stanziamento, approvato nei giorni scorsi dalla Giunta comunale e che dovrà essere sottoposto anche all’approvazione del Consiglio comunale, si aggiunge ai 100 mila euro messi a disposizione dal Fondo di riserva del Comune (40 mila dei quali già impegnati) per i trattamenti successivi. L’intera somma utilizzata per le disinfestazioni, in attuazione a quanto previsto dal Piano regionale arbovirosi, sarà rimborsata dalla Regione Emilia-Romagna.
Come previsto dal nuovo Codice dei contratti pubblici, “in circostanze di somma urgenza, che non consentono alcun indugio, e al verificarsi di eventi dannosi imprevisti o imprevedibili idonei a determinare un concreto pregiudizio all’incolumità pubblica o privata, o nella ragionevole previsione dell’imminente verificarsi di questi eventi”, l’amministrazione può acquisire immediatamente servizi e forniture indispensabili per rimuovere lo stato di pregiudizio.
Vista la necessità di agire rapidamente per evitare un pregiudizio alla salute pubblica imprevisto e imprevedibile, anche a seguito delle 11 ordinanze per sospetti o confermati casi di Chikungunya emesse tra l’8 e il 19 agosto, l’amministrazione ha incaricato in via di somma urgenza 15 aziende specializzate della disinfestazione per eseguire al più presto gli interventi su tutto il territorio comunale. L’intervento principale per evitare la diffusione del virus, infatti, è ridurre quanto più possibile la popolazione delle zanzare agendo in via straordinaria sia con la rimozione di focolai larvali sia con trattamenti adulticidi (come è stato fatto con la disinfestazione a tappeto di Ferragosto che ha riguardato le aree verdi di tutta la città).
Trattamenti precauzionali di disinfestazione sono stati eseguiti anche nella notte tra mercoledì 27 e giovedì 28 agosto nelle aree verdi e nei cortili dei nidi e delle scuole dell’infanzia per garantire la sicurezza dei bambini e una partenza regolare dell’anno scolastico (lunedì 1 settembre).