Aperta
Attualità, Eventi, Mirandola
Pubblicato il Agosto 31, 2025

Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli

Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese

di Virginia Panzani

 

Da sinistra Mauro Calzolari, Renata Bertoli, Annamaria Ragazzi Andreolli, Cosimo Quarta, Marco Sgarbi, Gino Mantovani, Maurizio Travan (presidente Consulta del Volontariato)

 

Alla Sala Trionfini a Mirandola, è stata inaugurata nella mattinata di domenica 31 settembre la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 – Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)” organizzata dal Comitato Sala Trionfini in collaborazione con Consulta del Volontariato, Università della Libera Età “Bruno Andreolli”, Gruppo Studi Bassa Modenese e con il patrocinio del Comune e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola. Un’ampia selezione delle opere pubblicate da Andreolli è esposta nelle bacheche e nei pannelli della mostra. E’ disponibile inoltre il libretto, edito per l’occasione dal Comitato Sala Trionfini, che contiene la biografia e la bibliografia del Professore, a cura del nipote Alessandro Andreolli.

All’apertura sono intervenuti il presidente dell’Associazione Amici della Consulta, Marco Sgarbi, Gino Mantovani del Comitato Sala Trionfini, Rino Bernardi a nome dell’Università della Libera Età “Bruno Andreolli”, Mauro Calzolari del Gruppo Studi Bassa Modenese, Renata Bertoli, già presidente del Centro Internazionale di Cultura Giovanni Pico della Mirandola, e Cosimo Quarta, segretario generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola. Presente la moglie del professor Andreolli, Annamaria Ragazzi.

Tanti hanno voluto partecipare a questo momento comunitario per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, docente di storia medievale all’Università di Bologna, eminente studioso – fra i più svariati ambiti toccati dalla sua attività – della storia di Mirandola e della bassa modenese, che ha contribuito a ricostruire con numerose pubblicazioni di carattere scientifico e divulgativo. Sempre accompagnando l’attività di ricerca ad un convinto impegno civico per la collettività – fu assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Mirandola dal 1995 al 1999 – e al servizio in ambito ecclesiale, per 38 anni come organista e direttore del coro dell’amatissima Pieve di Quarantoli. Mai “rinchiuso” in una sorta di “turris eburnea” – una torre d’avorio, per usare l’espressione calzante usata dal professor Mauro Calzolari – ma sempre disponibile al confronto e alla collaborazione con le associazioni culturali del territorio.

La mostra sarà aperta fino al 14 settembre e visitabile la domenica, dalle 10 alle 12, e in occasione degli eventi organizzati nella sala o su richiesta. Sono previste aperture straordinarie in occasione della Festa del Volontariato (5-7 settembre).

Info: prenotazionesalatrionfini@gmail.com – sms 353.4368402

 

 

 

 

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...