Giubileo
Carpi, Chiesa
Pubblicato il Settembre 3, 2025

Giubileo dei giovani, un’amicizia che cambia il mondo

Una trentina i pellegrini della Diocesi di Carpi. Il racconto della loro esperienza

Non è stata la solita estate per i Giovani di Azione Cattolica, che hanno deciso di cogliere al volo la straordinaria possibilità del Giubileo, regalandosi una sei giorni insieme (29 luglio – 3 agosto), caratterizzata da un percorso di cammino e riflessione culminato con la partecipazione alle attività di Roma per il Giubileo dei Giovani. Una trentina di ragazzi e ragazze, guidati dall’assistente diocesano don Riccardo Paltrinieri, è partita da Carpi il 29 luglio, per recarsi a Camaldoli, prima tappa del viaggio. Lì il gruppo ha compiuto l’ultimo pezzo della “Via di Francesco” che li ha condotti sino a La Verna, dove con un bus hanno infine raggiunto la capitale per partecipare ad un weekend di eventi. Quella che segue è la restituzione dei partecipanti al viaggio che, sotto forma di lettera, hanno voluto raccontare la propria esperienza, tra narrazione delle attività svolte e riflessione sui temi più salienti toccati durante il Giubileo.

P.P.S.

Abbiamo iniziato con un cammino di tre giorni in Toscana, passando per Camaldoli, Badia Prataglia, Biforco e La Verna, prima di raggiungere Tor Vergata, dove abbiamo partecipato alla Veglia del sabato sera e alla Messa della domenica mattina. È stata un’esperienza particolarmente toccante, dal momento che nessuno di noi aveva mai davvero fatto un cammino siamo stati messi a dura prova nel rispondere agli imprevisti che sono sorti lungo il percorso. Le difficoltà che durante il pellegrinaggio ci sembravano insormontabili e motivo di scontro, una volta arriva- a casa abbiamo realizzato che hanno in realtà contribuito a rinforzare le nostre relazioni e a conoscerci più profondamente. All’inizio del nostro cammino ci siamo interrogati sulla Pace e sui conflitti, in modo particolare considerando la Pace non solo come assenza di conflitti, ma come un modo di essere, di fare, di costruire del bene.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

La giornalista Katerina Gordeeva racconta la guerra in Ucraina
Venerdì 5 settembre, alle 18.30, nella sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi, si terrà l’incontro con la giornalista russa Katerina Gordeeva, autrice di “Oltre la soglia del dolore”, libro che riporta testimonianze ucraine e russe dalla guerra in Ucraina. L’ingresso è libero
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Venerdì 5 settembre, alle 18.30, nella sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi, si terrà l’incontro con la giornalista russa Katerina Gordeeva, a...
Lettura estiva “Ermanno Gorrieri” sulla Resistenza
Sabato 6 settembre, alle 17.30, nel Cortile della Rocca di Montefiorino, si terrà l’ottava Lettura Estiva “Ermanno Gorrieri” dedicata alla Resistenza. Interverrà Michele Marchi, docente di storia contemporanea all’Università di Bologna, sul tema “Resistere e ricostruire la società democratica del benessere: 1945-2025”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Sabato 6 settembre, alle 17.30, nel Cortile della Rocca di Montefiorino, si terrà l’ottava Lettura Estiva “Ermanno Gorrieri” dedicata alla Resistenza....
San Possidonio, iniziative “per la pace con il Creato”
Il Circolo Laudato si’ di San Possidonio promuove alcuni appuntamenti nel Tempo del Creato, in cui la riflessione sui temi della “conversione ecologica” si unirà alla preghiera per la pace. Domenica 7 settembre, alle 17, Rosario lungo l’argine del Secchia. Domenica 14, alle 17, in chiesa, Adorazione eucaristica “per la pace con il Creato”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Il Circolo Laudato si’ di San Possidonio promuove alcuni appuntamenti nel Tempo del Creato, in cui la riflessione sui temi della “conversione ecologic...
Terremoto in Afghanistan: ActionAid, “correndo contro il tempo per portare aiuti”
ActionAid international, che opera in Afghanistan, sta coordinando con i partner locali una valutazione rapida dei bisogni. Il terremoto del 31 agosto ha causato oltre 1.411 morti, 3.124 feriti e ingenti distruzioni alle infrastrutture principali. L’area colpita era già alle prese con molte difficoltà, tra cui gravi carenze alimentari
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
ActionAid international, che opera in Afghanistan, sta coordinando con i partner locali una valutazione rapida dei bisogni. Il terremoto del 31 agosto...