Oasi
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Settembre 4, 2025

Oasi La Francesa, il nido della biodiversità

L'Oasi, gestita dall’associazione Panda Carpi, domenica 7 settembre ripartono le attività aperte al pubblico

di Pietro Paulo Spigato

Sul territorio carpigiano c’è una vera e propria perla nella custodia del creato, ed è l’Oasi La Francesa, storico sito naturalistico nelle campagne fossolesi, che riprenderà le attività aperte al pubblico domenica 7 settembre. La Francesa, gestita dall’associazione Panda Carpi, si pone non solo a tutela di fauna e flora, ma anche come realtà che vede circa una dozzina di volontari spendersi per l’ambiente, in modo totalmente gratuito e per l’amore del territorio e delle sue caratteristiche. All’Oasi la natura nella sua forma più libera ha la precedenza su tutto: della superficie totale a disposizione, solo circa un quarto è visitabile al pubblico, lasciando enorme spazio agli animali per potersi stanziare e vivere la propria routine in habitat creati ad hoc per loro. Tra le aree fruibili ai visitatori vi è il capanno del birdwatching che, data la crescita del fenomeno, attrae sempre più pubblico con appassionati che giungono anche da fuori regione. Attraverso feritoie in una struttura in legno, è possibile osservare e fotografare i volatili, con migliaia di esemplari che popolano il cosiddetto “prato umido” dell’Oasi. “È un aeroporto internazionale – spiega Giuseppe Cagossi, ornitologo e storico volontario del sito naturalistico – ogni giorno può atterrare qualsiasi specie. Molti animali si fermano da noi come zona di transito, per nutrirsi, prima di riprendere la rotta migratoria per l’Africa. In questo periodo prevale la presenza di anano fra cui germani reali e alzavole”. La diversità delle specie è veramente ampia e sorprendente, portando uccelli differenti a seconda della stagione. Proprio in questi giorni sono giunti a La Francesa 72 esemplari di mignattaio.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Spettacolo per CIF e UDI nell’80° di attività
“Diritti e rovesci. Fatiche e conquiste dell’altra metà del cielo” è il titolo dello spettacolo teatrale organizzato da Cif e Udi per il loro 80° di attività, andrà in scena venerdì 31 ottobre, alle 21, presso l’Auditorium San Rocco a Carpi. Autrici e interpreti Maria Giulia Campioli e Elisa Lolli, accompagnate dalle musiche di Riccardo Landini
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
“Diritti e rovesci. Fatiche e conquiste dell’altra metà del cielo” è il titolo dello spettacolo teatrale organizzato da Cif e Udi per il loro 80° di a...
Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari ospite a Mirandola
Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, è stato ospite a Mirandola, presso l’Auditorium Levi Montalcini. Speranza, solidarietà, relazioni, incontro, vocazione, indignazione, felicità, le parole filo conduttore del suo intervento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, è stato ospite a Mirand...