Scuola,
Attualità, Carpi
Pubblicato il Settembre 4, 2025

Scuola, il polo carpigiano di viale Peruzzi ancora in crescita

Più iscrizioni, tanti progetti, e anche nuovi spazi per ragazzi e docenti

di Maria Silvia Cabri

Il 15 settembre suonerà la campanella per gli studenti e le studentesse del nostro territorio, dalle scuole primarie agli istituti superiori. A fronte dei vari interventi normativi, il nuovo anno scolastico 2025/2026 non si presenta come un “semplice ritorno” in aula dopo la pausa estiva, ma come un vero punto di svolta per la scuola italiana. Le riforme approvate nel corso del 2025, attraverso decreti ministeriali, regolamenti e il cosiddetto Decreto Scuola PNRR (DL 45/2025), ridisegnano il quadro complessivo dell’istruzione, toccando aspetti centrali che vanno dalla disciplina (ad esempio divieto degli smartphone alle superiori con connesse sanzioni disciplinari) e dal voto di condotta, fino alla riforma degli istituti tecnici, passando per il rafforzamento dei diritti dei docenti e il sostegno alle famiglie con misure di welfare scolastico. La linea guida, ribadita più volte dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è sintetizzabile in tre parole chiave: “Merito, responsabilità e legalità”. La scuola, nella visione del Ministero, deve tornare ad essere non solo luogo di trasmissione delle conoscenze, ma soprattutto di formazione del cittadino, capace di assumere decisioni autonome, rispettare le regole della convivenza civile e contribuire al bene della comunità.

Liceo Fanti

Il polo scolastico carpigiano di viale Peruzzi continua a crescere. Numero record di iscrizioni per il liceo Fanti: 2200 studenti, per un totale di 91 classi (tre in più dello scorso anno), di cui 18 prime. E’ quello che, con orgoglio e affetto, Alda Barbi, dirigente scolastico del liceo dal 2014, chiama il “Villaggio Fanti”: “Quando sono arrivata gli studenti erano 1350, adesso sono quasi 1000 in più. Siamo cresciuti insieme in un luogo di educazione alla vita, che per noi è come un ‘villaggio’, perché lo viviamo ogni giorno e sempre più intensamente, con tante attività progettuali anche nel pomeriggio”…

Istituto Da Vinci

Nei nove spazi in più della palazzina, l’istituto Da Vinci realizzerà invece sette aule (dove le classi andranno a rotazione) e due laboratori di informatica, “in cui saranno collocati i 28 nuovi computer, per aula, che sono stati finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e che potranno essere usati da tutti gli indirizzi”, spiega il dirigente del Da Vinci, Marcello Miselli. Sono 1100 gli alunni: 47 classi (una in più rispetto all’anno scorso), suddivise nei quattro indirizzi, cui si aggiungono le tre del corso serale…

Istituto Meucci

Novità positive anche per l’istituto Meucci: con il nuovo anno scolastico, infatti, riapre la palestra “Ferrari” della scuola, dopo oltre un anno di chiusura per lavori di ristrutturazione e sismico. “Siamo molto contenti – commenta la dirigente Viviana Valentini – perché questo ci consentirà di recuperare la palestra e anche l’aula magna (posta nella stessa struttura) dove potremo svolgere varie attività alternative, incontri”. Sono 1250 gli iscritti, “in linea con l’anno scorso. Ci sono 12 prime e due classi in più che derivano dallo scorrimento degli anni precedenti…

Istituto Vallauri

Aumento di iscritti per l’istituto Vallauri: 780 ragazzi/ e su 33 classi, di cui 6 prime (una in più). “Abbiamo ricevuto moltissime richieste – afferma la dirigente Silvia De Vitis – ci sarebbe stato da raddoppiare le prime! Quindi abbiamo seguito come criterio quello delle pre-iscrizioni di gennaio, anche per garantire un’organizzazione armoniosa e non squilibrata delle classi”. Dal 1° settembre abbiamo iniziato la definizione del ‘curricolo’ scolastico, il percorso formativo che realizziamo per i nostri studenti, definendo obiettivi, contenuti, metodologie e criteri di valutazione, ‘modellandoli’ sulla base delle varie esigenze…

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Diocesi. Lettera del vescovo Erio: “Cristo è la nostra pace, disarmata e disarmante”
Sarà la traccia per le proposte dell’Anno pastorale 2025-2026. I testimoni beato Odoardo Focherini e don Elio Monari e l’invocazione a Maria, “madre del principe della pace”
di Luigi 
Pubblicato il 6 Settembre, 2025
Sarà la traccia per le proposte dell’Anno pastorale 2025-2026. I testimoni beato Odoardo Focherini e don Elio Monari e l’invocazione a Maria, “madre d...
Avis Modena festeggia il 75° con una donazione alle Caritas
Nel 75° di fondazione l’Avis Comunale di Modena dona un contributo di solidarietà a Caritas Diocesana Modena e alle Caritas parrocchiali aderenti alla Convenzione tra Comune di Modena, Arcidiocesi di Modena-Nonantola, Caritas Modena e Parrocchie cittadine
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 5 Settembre, 2025
Nel 75° di fondazione l’Avis Comunale di Modena dona un contributo di solidarietà a Caritas Diocesana Modena e alle Caritas parrocchiali aderenti alla...
Liceo Fanti: classi prime gà all’opera!
I laboratori vogliono favorire un inserimento sereno dei ragazzi nel nuovo ambiente scolastico e stimolare la curiosità e la creatività
di Silvia 
Pubblicato il 5 Settembre, 2025
I laboratori vogliono favorire un inserimento sereno dei ragazzi nel nuovo ambiente scolastico e stimolare la curiosità e la creatività
Disinfestazioni per arbovirosi: come proteggere gli animali domestici
Corsini: "i prodotti utilizzati per i trattamenti, seppur non dannosi direttamente per gli animali, possono comportare problemi se non vengono rispettate alcune precauzioni"
di Silvia 
Pubblicato il 5 Settembre, 2025
Corsini: "i prodotti utilizzati per i trattamenti, seppur non dannosi direttamente per gli animali, possono comportare problemi se non vengono rispett...