Carpi, Katerina Gordeeva presenta il suo libro-testimonianza sulla guerra
Venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice della Sala delle Vedute del Palazzo dei Pio a Carpi, la scrittrice e giornalista indipendente russa Katerina Gordeeva ha incontrato il pubblico per presentare il suo ultimo libro Oltre la soglia del dolore
Katerina Gordeeva, reporter e documentarista russa di fede cattolica, ha scelto di dedicare la propria vita a raccontare l’orrore della guerra. Con il suo lavoro vuole restituire la verità dei fatti e contrastare l’amnesia collettiva che avvolge il conflitto in Ucraina.
Venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice della Sala delle Vedute del Palazzo dei Pio a Carpi, la scrittrice e giornalista indipendente russa Katerina Gordeeva ha incontrato il pubblico per presentare il suo ultimo libro Oltre la soglia del dolore. 24 voci ucraine e russe, per chi sa ascoltare, pubblicato nel 2024 dalla casa editrice modenese 21 Lettere. L’autrice, insignita nel 2022 del prestigioso Premio Anna Politkovskaja, ha scelto di dare voce a quanti, travolti dal conflitto russo-ucraino, hanno perso tutto, raccogliendo nell’arco di due anni decine di testimonianze tra rifugiati e vittime in vari paesi d’Europa.
Il volume, già tradotto in quindici lingue, si impone come un documento corale di rara intensità, capace di trasmettere attraverso la parola scritta lo strazio e la disumanità della guerra. In particolare, le ventiquattro storie raccolte da Gordeeva rivelano il volto umano di un conflitto che non conosce confini, unendo nella sofferenza civili ucraini e russi accomunati dalla perdita e dall’ingiustizia.
La presentazione rientra nel ciclo culturale Il gusto delle storie, promosso dalla Biblioteca Loria e realizzato in collaborazione con il Comitato PacificAzioni. A dialogare con l’autrice sono stati Arianna Agnoletto e Marco Reguzzoni, che hanno guidato il confronto con il pubblico, offrendo spunti di riflessione sulla necessità di ascolto e memoria.
L’incontro ha visto la partecipazione delle istituzioni locali: erano presenti l’assessora Tamara Calzolari e l’assessore alla Cultura Giuliano Albarani, a testimonianza dell’attenzione della città di Carpi verso iniziative che aprono spazi di riflessione sul valore della pace e della dignità umana.
Documentario di Katerina Gordeeva con sottotitoli in Italiano