Campi
Carpi, Chiesa, Il Settimanale, Territorio
Pubblicato il Settembre 10, 2025

Campi estivi, le attività di Adultissimi, Adulti e Giovanissimi

I campi estivi raccontati dai diversi settori diocesani: esperienze ricche di riflessione e crescita spirituale

Adulti a Falcade

Il primo campo del settore adulti di Azione Cattolica si è svolto a Falcade (Belluno). Sono stati giorni di preghiera, riflessione e vita comunitaria, dedicati al tema dell’amicizia spirituale. Monsignor Douglas Regattieri ha introdotto la parte biblica e passi dell’enciclica “Fratelli Tutti”. Nell’Antico Testamento Abramo diventa amico di Dio per la sua fede; Mosè parla con Lui “come uno parla a un amico”, un privilegio unico. Gionata aiuta Davide a riconoscere la propria vocazione, e Davide ne piange la morte con il “canto dell’arco”. Anche Salmi e Siracide celebrano l’amicizia come dono prezioso. Nel Nuovo Testamento, il tempo di Gesù è tempo di semina: i segni del Regno sono guarigioni, liberazioni, condivisione, ma anche amicizia. Gesù si siede a tavola con peccatori, provocando scandalo: la commensalità diventa espressione di accoglienza. Nell’ultima cena raggiunge la massima intimità con i discepoli: “Vi ho chiamati amici e non servi”. L’amicizia è dono divino da custodire, anche quando comporta dolore: Gesù piange Lazzaro, e con Giuda insegna che l’amore arriva fino ai nemici.

Adulti ad Asiago

Un secondo campo adulti si è svolto ad Asiago (Vicenza), ancora sul tema dell’amicizia spirituale. La proiezione di “The Help” ha acceso un dibattito sull’epidemia di solitudine, fenomeno diffuso soprattutto nel nord Europa ma ormai globale, che porta conseguenze fisiche e psicologiche. Zygmunt Bauman aveva già visto in solitudine e insicurezza il prezzo della libertà individuale. Alice Bianchi ha evidenziato che per un cristiano ogni amicizia è spirituale: non conta la perfezione ma ciò che rivela della nostra vita. L’amicizia è mappa del nostro cammino, ci spinge a uscire dalla “bolla” sociale e, come categoria teologica, rafforza la comunità e previene derive manipolative. A differenza della direzione spirituale, è relazione paritaria. Don Carlo Bellini ha concluso ricordando che Gesù ha offerto il Regno proprio attraverso l’amicizia con peccatori e bisognosi, fino a dare la vita. La Chiesa stessa è comunità di amici di Gesù.

Giovanissimi a Valdobbiadene

Il settore Giovani ha partecipato al Giubileo dei Giovani a Roma, mentre i Giovanissimi hanno vissuto dal 18 al 23 agosto il campo a Valdobbiadene (Treviso), intitolato “A misura di Pace”. Il tema della pace è stato affrontato non solo in senso geopolitico, ma come dono di Gesù nelle relazioni quotidiane. Il primo giorno è servito per ambientarsi e riflettere, con un’attività in cui ognuno ha scritto cosa significa per sé “pace”. Il vescovo Erio, nel secondo giorno, ha commentato alcune definizioni, distinguendo tra pace di comodità (indifferenza), pace del dono (fede) e pace del cimitero (assenza di vita). La vera pace non elimina le tensioni, ma permette di distinguerle con il Vangelo.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Spettacolo per CIF e UDI nell’80° di attività
“Diritti e rovesci. Fatiche e conquiste dell’altra metà del cielo” è il titolo dello spettacolo teatrale organizzato da Cif e Udi per il loro 80° di attività, andrà in scena venerdì 31 ottobre, alle 21, presso l’Auditorium San Rocco a Carpi. Autrici e interpreti Maria Giulia Campioli e Elisa Lolli, accompagnate dalle musiche di Riccardo Landini
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
“Diritti e rovesci. Fatiche e conquiste dell’altra metà del cielo” è il titolo dello spettacolo teatrale organizzato da Cif e Udi per il loro 80° di a...