“La
Attualità, Carpi, Chiesa, Cultura e Spettacoli, Eventi
Pubblicato il Settembre 12, 2025

“La Bibbia. Libro assente e ritrovato”, mostra nell’ambito del festivalfilosofia

Venerdì 19 settembre, nell’ambito del festivalfilosofia, a Carpi si aprirà la mostra “La Bibbia. Libro assente e ritrovato. Percorsi all’incrocio tra spiritualità e culture” nelle tre sedi di Museo diocesano, Musei di Palazzo dei Pio e Biblioteca Loria. Intervista ad uno dei curatori, il professor Brunetto Salvarani

di Virginia Panzani

 

Brunetto Salvarani

 

L’allestimento della mostra “La Bibbia. Libro assente e ritrovato. Percorsi all’incrocio tra spiritualità e culture” presso il Museo diocesano – chiesa di Sant’Ignazio a Carpi (corso Fanti 44) è stato curato dal teologo Brunetto Salvarani e da monsignor Gildo Manicardi, vicario generale della Diocesi di Carpi e biblista. Da quello che il professor Salvarani definisce come un proprio “pallino”, un progetto a lungo sognato e meditato, è nata l’iniziativa che prenderà il via venerdì 19 settembre, nell’ambito del festivalfilosofia, per poi proseguire fino al prossimo 11 gennaio. “Da anni mi è capitato e mi capita di riflettere sulla Bibbia da non biblista – io infatti non sono un biblista, cosa che invece è l’altro curatore, don Gildo Manicardi – afferma Salvarani -, ma soprattutto di riflettere sulle conseguenze che l’analfabetismo biblico, il fatto di non conoscere la Bibbia, produce in una società. Io ritengo che questo crei, per così dire, dei problemi, cioè sia la causa di effetti non solo a livello culturale ma anche sociale. L’analfabetismo biblico, insomma, non ci aiuta a stare dentro il nostro territorio, la nostra storia, geografia, e cultura”.

La mostra sarà allestita da venerdì 19 settembre 2025 a domenica 11 gennaio 2026 in tre sedi a Carpi: Museo diocesano – chiesa di Sant’Ignazio, Musei di Palazzo dei Pio e Biblioteca Multimediale Arturo Loria.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

 

 

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...