Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Virginia Panzani
Letteratura, storia, fotografi a, filosofia. E, ancora, sicurezza, salute, scienze e attualità. E’ con il consueto sguardo a 360 gradi sul sapere che ripartono le lezioni all’Università della Libera Età “Bruno Andreolli” di Mirandola. L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola. Nel decennale della morte di Bruno Andreolli (3 settembre 2015), a cui è intitolata l’Università, l’evento sarà anche l’occasione per un ricordo del Professore, che fu promotore della rinascita di questa realtà culturale e vi insegnò a lungo. Interverranno Renata Bertoli, già presidente del Centro Internazionale di Cultura Giovanni Pico della Mirandola, e Annamaria Ragazzi, moglie di Andreolli.
“Da sempre l’intento dell’Università della Libera Età – spiega la coordinatrice, Elisa Golinelli – è quello di offrire ad un pubblico ampio la possibilità di formarsi attraverso proposte di approfondimento alla portata di tutti, non solo degli specialisti, mantenendo, al tempo stesso, un approccio rigoroso e di qualità” Ampio il ventaglio dei corsi in programma tra il settembre 2025 e l’aprile 2026, che si terranno in orario pomeridiano presso la Sala Trionfini, in collaborazione con il Comitato che la gestisce, con l’associazione Amici della Consulta, la Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola e il patrocinio del Comune.