Targa
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Settembre 12, 2025

Targa per Sandro Cabassi all’ingresso dello stadio di Carpi

Collocata nello stadio a lui dedicato, nel centenario della nascita. Partigiano, morì a 19 anni, fucilato dai fascisti nel 1944, morì per amore della libertà.

 

 

 

 

 

 

“A cento anni dalla nascita, la città di Carpi ricorda Sandro Cabassi giovane studente e partigiano, Medaglia d’argento al Valor militare. Per amore della libertà morì a diciannove anni, testimoniando con la vita il coraggio di una generazione”. È questo il testo della targa in onore di Sandro Cabassi, partigiano, fucilato dai fascisti a 19 anni nel 1944, posta all’ingresso principale dello stadio che porta il suo nome e scoperta questa mattina, venerdì 12 settembre, nel giorno di quello che sarebbe stato il suo centesimo compleanno. Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco di Carpi Riccardo Righi e l’assessora allo Sport Mariella Lugli, presente anche una rappresentanza del Carpi calcio, con alcuni giocatori.

Sandro Cabassi, medaglia d’argento al Valor militare, conferita alla memoria, si unì alla Resistenza nel marzo del 1944, fuggendo da casa e, a Modena, fu tra i fondatori del Fronte della Gioventù in quella che diventerà la Prima zona partigiana.

Fermato a Modena il 22 ottobre 1944, in via Paolucci nei pressi del Cimitero di San Cataldo, in un controllo casuale. Nonostante i documenti in regola, fu portato in Accademia, dove aveva sede l’Ufficio politico investigativo della Guardia nazionale repubblicana dove rimase quattro giorni. La mattina del 26 ottobre fu ricondotto sul luogo dell’arresto e fucilato. La sua personalità si impose al punto che il plotone di esecuzione si rifiutò di sparare e la condanna dovette essere eseguita personalmente dal comandante.

 

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...