Solidarietà,
Chiesa
Pubblicato il Settembre 15, 2025

Solidarietà, la carità fa la differenza

Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi

In questo tempo in cui è difficile mantenere salda la speranza in un futuro di pace per molti paesi attanagliati da conflitti armati, violenze e condizioni di vita estremamente difficili, pensando in particolare alla vita dei bambini messa a rischio in ogni momento, il Centro Missionario di Carpi rinnova i progetti aperti verso i “sostegni a distanza”. Nel cuore delle missioni, in Paesi in cui la povertà, la guerra e la mancanza di risorse sono una realtà quotidiana, il Centro Missionario di Carpi offre a bambini e giovani l’opportunità di costruirsi un futuro migliore. Aderire a tali progetti non è solo un gesto di generosità, ma un’azione concreta per spezzare il giogo della sofferenza.

Scegliendo il “sostegno a distanza” con il Centro Missionario di Carpi assicuri, con l’offerta di una quota annuale, l’aiuto diretto e concreto ad un bambino per garantirgli un percorso educativo, un pasto al giorno, qualora possibile, anche le cure sanitarie e il materiale scolastico necessari. Non solo, il contributo supporta l’accesso a programmi educativi ad attività che promuovono la crescita culturale, spirituale e sociale del bambino grazie all’operato dei nostri missionari. Inoltre il Centro Missionario assicura una trasparenza assoluta: il 100% dei fondi raccolti va direttamente ai bambini e alle loro famiglie, tutto questo è garantito dalla gestione efficiente e affidabile dei missionari che operano sul campo.

Le donazioni, grazie all’Associazione Solidarietà Missionaria, legata al Centro Missionario di Carpi, sono detraibili fiscalmente dalla dichiarazione dei redditi. Ad ogni offerta eseguita tramite bonifico Bancario alla Associazione, riceverai una certificazione fiscale che ti permetterà di includere il tuo contributo nelle dichiarazioni, riducendo così l’importo delle imposte da versare allo Stato.

Il “sostegno a distanza” è un atto di amore che può cambiare il destino di un bambino, offrendogli l’opportunità di una vita più dignitosa, è dunque un gesto di solidarietà, speranza e cambiamento. Di seguito proponiamo anche altri progetti rivolti a bambini al di fuori dei sostegni a distanza. Segnaliamo che oltre alle quote fisse annuali è possibile contribuire con offerte libere, a seconda delle proprie possibilità.

Perù

Sostegno Casa “Madre Teresa” – Daniela Salvaterra

La missionaria laica Daniela Salvaterra, legata all’Operazione Mato Grosso, presta il suo servizio presso la Casa Madre Teresa nel villaggio di Encañada nella provincia di Cajamarca in Perù. Questa struttura è a tutti gli effetti una Casa della Carità. Ospita ad oggi una settantina tra bambine e ragazze. Tutte provengono da situazioni di disabilità e possiedono i vissuti più disparati. Arrivano segnalati dal tribunale per maltrattamenti, abbandoni o trasferiti da altri istituti che non riescono a dar loro assistenza, oppure direttamente dalle famiglie, impossibilitate ad accudirli. Daniela offre vitto e alloggio, assistenza sanitaria.

Per questo progetto si raccolgono offerte libere.

Sostegno Casa “San Giuseppe Cottolengo” – Stefania Facella

Stefania Facella, legata all’Operazione Mato Grosso, è missionaria presso la CASA SAN GIUSEPPE COTTOLENGO a Pariamarca in Perù. Questa struttura avviata ad ottobre del 2014, accoglie la parte maschile di ragazzi e adulti con diverse disabilità. Qui vengono coinvolti in attività manuali e piccoli lavori agricoli per valorizzare le capacità di ognuno. Gli ospiti sono in situazione di totale abbandono o provengono da famiglie povere che non riescono a sostenere l’assistenza e le cure mediche. Si raccolgono offerte libere a sostegno delle spese e delle attività della Casa San Giuseppe Cottolengo che offre vitto, alloggio, assistenza medica ai ragazzi disabili ospiti della struttura.

Casa Los Pinos – Madre Agense Lovera

La Casa Famiglia di Los Pinos, a Huaraz, gestita della Suore Figlie Della Pietà di Asti, ospita bambine che si trovano a vivere in situazioni di estrema povertà o abbandono. L’obiettivo è quello di prendersi cura della loro crescita ed educazione, garantendo un percorso scolastico ed un inserimento lavorativo al raggiungimento della maturità. Per questo progetto si raccolgono offerte libere.

Sri Lanka – Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima

Educandato

le Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima hanno realizzato un centro diurno intitolato a “Our Lady of Fatima” a Moratuwa – Diocesi di Colombo, in grado di offrire a bambini e a ragazzi: un luogo accogliente ed attrezzato, un pasto sostanzioso al giorno, il materiale scolastico, le cure mediche necessarie. L’intento di questo progetto è quello di regalare un futuro ai tanti bambini che, altrimenti, rimarrebbero in situazioni estremamente disagiate.
Per questo progetto si raccolgono offerte libere.

Sostegno a distanza

Grazie all’offerta annuale ci si prende cura dell’intera famiglia di appartenenza del bambino sostenuto. Quest’ultimo, in particolare, riceverà: le cure mediche, il cibo, la protezione e la grande opportunità di studiare con profitto e di costruire, così, un futuro migliore per se’ e per il Paese.

Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...