La mostra “Doble” inaugura il 27 settembre a Rovereto
L'iniziativa, nata dall'intuizione di Andrea Saltini e Daniel Bund, è alla terza edizione
da sinistra Andrea Saltini, Anna Navi, Enrico Diacci, Annalisa Paltrinieri e Daniel Bund
Il tema del “doppio”, reinterpretato dagli artisti attraverso la propria poetica e opere (pittura, illustrazione e scultura). È il filo conduttore di “Doble”, la mostra di arte contemporanea nata dall’intuizione dei due artisti carpigiani Andrea Saltini e Daniel Bund, giunta alla terza edizione. L’inaugurazione si terrà al Palazzo della Delegazione Municipale di Rovereto sulla Secchia, sabato 27 settembre alle 18, con un aperitivo di benvenuto per tutti gli ospiti a cura de Le Agavi. Tre gli artisti di spicco invitati per questa terza edizione della mostra (che sarà visitabile fino al 2 novembre): Jaz, Giulio Zanet e Cristina Faedi. Come è stato spiegato questa mattina in conferenza stampa, “ogni artista porterà la propria visione e il proprio stile, dando vita a un dialogo affascinante tra le diverse espressioni artistiche”. “In questi tre anni – ha proseguito Bund – ‘Doble’ è cresciuta e si è arricchita anche di una rassegna alla quale hanno partecipato grandi nomi del panorama italiano e di cui siamo particolarmente orgogliosi. L’edizione 2025 offrirà tre appuntamenti: una collettiva di giovani talenti del nostro territorio (Onofrio Rizzuto, Caterina Bacchelli, Riccardo Scalvenzi, Mia Alexa Gläser, So Far so Good), una mostra di Andrea Saltini e, infine, l’allestimento dell’attivista Iacopo Melio”. “L’arte contemporanea – ha affermato Saltini – offre vari livelli di lettura della realtà. Gli artisti fanno il lavoro ‘sporco’, per così dire, consegnando a chi osserva le chiavi interpretative necessarie. Ogni artista ci invita a entrare in una sorta di ‘micro mondo’. Una pluralità straordinaria. L’allestimento, all’interno delle sale del Palazzo della Delegazione, è teatrale, la mia cifra stilistica. L’obiettivo è quello di offuscare il luogo per far emergere con potenza le opere”. Presenti alla conferenza stampa, oltre all’organizzatore Bund, il curatore Saltini, anche il sindaco di Novi Enrico Diacci, l’assessore Annalisa Paltrinieri e Anna Navi in rappresentanza di Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. Durante la mostra, sono previsti eventi collaterali, tra cui il concerto live di Giulia Tosoni accompagnata da chitarre e percussioni, incontri con gli artisti e visite guidate che offriranno l’opportunità di approfondire il significato delle opere esposte.