Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
Da sinistra Mauro Giubertoni, Andrea Beltrami e la Dottrina Cristiana del vescovo Cattani
Dopo la pausa estiva, il Museo diocesano “Cardinale Rodolfo Pio” nella chiesa di Sant’Ignazio a Carpi (corso Fanti 44) riapre venerdì 19 settembre con una mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione presenti nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festivalfilosofia 2025 “Paideia”, ovvero la trasmissione del sapere. Parallelamente, al Museo è allestita la mostra “La Bibbia. Libro assente e ritrovato. Percorsi all’incrocio tra spiritualità e culture”.
Nel percorso espositivo, a cura del direttore del Museo, Andrea Beltrami, e dell’archivista Mauro Giubertoni, sono presenti, innanzitutto, testi sacri e in particolare la “Dottrina Cristiana” compilata dal vescovo di Carpi Gaetano Maria Cattani e pubblicata nel 1859 con successive ristampe. “Monsignor Cattani – spiega Andrea Beltrami – intende favorire l’azione pastorale della catechesi, per questo desidera che il suo popolo abbia uno strumento efficace per educarsi alla fede. Raccoglie testi da diversi autori compendiandoli in un unico libretto che offre a sacerdoti e ‘a tutti i maestri della Dottrina Cristiana’. Il ‘catechismo’ di monsignor Cattani costituisce un anticipo di quelli che saranno gli aggiornamenti dei testi catechetici, soprattutto dalla seconda metà del XIX secolo e gli inizi del successivo”. Si affiancheranno, in esposizione, altri testi impiegati nella formazione e nello studio a dimostrazione dell’evoluzione, nel tempo, dei metodi e dei contenuti.
Una seconda sezione è dedicata ai luoghi di formazione e di accoglienza formativa quali il Seminario vescovile, l’Oratorio cittadino legato alla figura del canonico Armando Benatti, Nomadelfia e don Zeno, Mamma Nina e la Casa della Divina Provvidenza, e altri.
“Questo ideale percorso – sottolinea Beltrami – permette di attraversare una lunga storia di trasmissione della conoscenza attraverso l’educazione, viatico tra mezzo e messaggio, e ci mostra come nei secoli tante persone hanno beneficiato di strumenti, maestri e messaggeri capaci di formare ed educare attraverso una efficace ‘Paideia’, come recita il tema del festivalfilosofia”.
Orari di apertura in occasione del festivalfilosofia: venerdì 19 e sabato 20 settembre, ore 10.00-23.00; domenica 21 settembre, ore 10.00-22.00. Ingresso gratuito.
Info: tel. 059 687068 – museodiocesanocarpi@gmail.com