Zanzara
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Settembre 17, 2025

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree

Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private

Area Via Voltolini

 

 

Tre interventi di disinfestazione adulticida e larvicida della zanzara tigre nelle aree verdi pubbliche e private sono in programma a partire dalla tarda serata di oggi, mercoledì 17 settembre nelle aree di via Due Ponti (nel tratto iniziale, al di qua della ferrovia), via Mar Nero a Fossoli e via Voltolini, a seguito del rilevamento di nuovi casi confermati di Chikungunya.

La popolazione interessata dai nuovi interventi sarà avvisata con materiale informativo già in distribuzione.

La disinfestazione adulticida sarà effettuata a partire dalle 23 di oggi, mercoledì 17 settembre, nelle aree verdi pubbliche, toccando anche, dall’esterno, le aree verdi private prospicienti le strade interessate. A seguire, indicativamente dalle 7 di giovedì 18 settembre, comincerà anche il trattamento di disinfestazione adulticida, larvicida e di rimozione dei focolai larvali della zanzara tigre porta a porta nei giardini e nei cortili privati che proseguirà fino al completamento dell’area.

Nella zona di via Due Ponti la disinfestazione sarà effettuata nell’area compresa tra la ferrovia, via Cantina della Pioppa e via Alghisi (fino al piazzale della stazione escluso).

Nella zona di via Mar Nero, a Fossoli, il trattamento di disinfestazione sarà effettuato all’interno del perimetro formato da via Mare del Nord, via Mare di Norvegia, via Mar Nero, via Mar Caspio, la prima stecca di case che affaccia su via Mar Ligure e tutta la zona industriale compresa tra via Mar Jonio e via Budrione-Migliarina est.

Nella zona di via Voltolini, la disinfestazione interesserà l’area compresa tra via Roosevelt (dal passaggio a livello al piazzale del Conad escluso), la diagonale che attraversa piazzale Del Sega e arriva fino al centro del Parco Matto, via Voltolini e via Tre Ponti.

Durante i trattamenti si raccomanda ai cittadini di restare al chiuso con finestre e porte chiuse, di sospendere il funzionamento degli impianti di ricambio aria (i condizionatori possono essere usati purché non prelevino aria dall’esterno), di tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri e suppellettili con teli di plastica. Dopo il trattamento è possibile riaprire le finestre dopo 4-6 ore (dal terzo piano in su anche dopo un’ora). Si raccomanda di aspettare 15 giorni prima di mangiare verdure che siano state irrorate, di pulire mobili, suppellettili o giochi che siano stati esposti utilizzando guanti lavabili o monouso. Si raccomanda, infine, di attendere 48 ore prima di utilizzare liberamente l’area trattata (vale anche per gli animali domestici).

I trattamenti di disinfestazione adulticidi, larvicidi e di rimozione dei focolai di zanzara tigre, vettore del virus, nelle aree verdi private sono eseguiti, a seguito di conferme di casi sospetti del virus, in raccordo con l’Unità di crisi composta anche dall’Azienda Usl di Modena e dalla Regione Emilia Romagna. L’intervento porta a porta nelle aree private fa parte delle misure di sanità pubblica attivate per garantire la massima protezione della popolazione e ridurre il rischio di diffusione del virus.

I cittadini possono contribuire a limitare la diffusione delle zanzare rimuovendo i potenziali focolai larvali: vanno eliminati i ristagni d’acqua in balconi e giardini e svuotati i sottovasi; è necessario utilizzare con regolarità i prodotti larvicidi nei tombini, nelle griglie di scarico, nei pozzetti di raccolta delle acque piovane e nei luoghi dove non è possibile eliminare le raccolte d’acqua, comprese fontane e piscine non in esercizio. La periodicità dei trattamenti dipende dal tipo di prodotto utilizzato e occorre ripeterli in caso di pioggia. Per contrastare le zanzare riducendo l’utilizzo di larvicidi è utile anche installare una zanzariera nei tombini dei cortili privati; tenere sgombri i cortili da erbacce e rifiuti di ogni genere sistemandoli in modo da evitare ristagni di acqua; mantenere le grondaie pulite. I prodotti larvicidi si trovano in farmacia ma si possono ritirare anche negli uffici comunali di via Peruzzi (al secondo piano), dal lunedì al venerdì in orario d’ufficio (lunedì, martedì e giovedì, dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 17.30; mercoledì e venerdì dalle 8 alle 13)

Ugualmente importante è evitare di farsi pungere facendo attenzione, quindi, alla protezione personale adottando in casa accorgimenti come zanzariere, zampironi ed elettroemanatori, e proteggendosi all’aperto con repellenti (certificati).

Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...