“Oltre
Attualità, Cultura e Spettacoli, Eventi
Pubblicato il Settembre 18, 2025

“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale

«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate

di Virginia Panzani

 

 

“Andare a Canossa” è un’espressione entrata nel linguaggio comune. Ma cosa avvenne dopo Canossa? Quali furono gli sviluppi dell’evento passato alla storia? E quali i rapporti, nel contesto politico-istituzionale del Regnum Italiae, tra Matilde di Canossa e il successore e figlio di Enrico IV, quell’Enrico V che incontrò la contessa al castello di Bianello nel 1111? A queste e a molte altre domande si propone di dare nuove e stimolanti risposte il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)”, in programma da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, nelle tre sedi di Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale, in collaborazione con i Comuni di Reggio Emilia, di Canossa e di Quattro Castella e con il patrocinio di Università di Modena e Reggio Emilia, Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, e Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi-Sezione di Reggio Emilia.

Il programma si preannuncia molto ricco, sia per la varietà dei temi che saranno approfonditi sia per la partecipazione di una ventina di autorevoli “specialisti” del periodo in questione, provenienti da Università italiane e tedesche. Il convegno, infatti, nella sua veste bilingue, intende fare da ponte fra la penisola italica e l’area germanica, al fine di superare una certa visione localistica nell’approccio alla “storia canossiana”, quasi a ricreare idealmente, sul piano storiografico e del dialogo fra studiosi, la prospettiva transalpina dei legami che univano mille anni fa il “Regno Italico” e quello tedesco.

Come spiega il professor Paolo Golinelli, presidente dell’Associazione Matildica Internazionale, “da un lato l’iniziativa si riannoda alla tradizione dei convegni di ‘Studi Matildici’ e al convegno di Reggio Emilia del 1992 su ‘I poteri dei Canossa’, nel quale importanti medieviste e medievisti, italiani e anche tedeschi, si erano confrontati da diversi punti di vista con questo tema. Dall’altro – prosegue – si intende andare, come dice il titolo stesso, ‘oltre Canossa’, cioè oltre i paradigmi storiografici consolidati e i loro impliciti presupposti ideologici”. La focalizzazione sulla tarda età salica e sul regno di Enrico V conduce al centro della ricerca contemporanea. “Con l’ausilio di nuove categorie storiche e storici – sottolinea il professor Golinelli – esplorano oggi quel periodo di forte instabilità e di grandi cambiamenti, ovvero la fine del secolo XI e l’inizio del XII, in cui i fondamenti dell’ordinamento politico e dei saperi che lo costituivano furono al contempo scossi e rinnovati da conflitti radicali. Dall’indubbia rilevanza che queste vicende rivestono per la storia europea – conclude – possono scaturire significative riflessioni sul ruolo presente e futuro del nostro continente”.

I relatori

Prof.ssa Maria Pia Alberzoni (Università Cattolica di Milano); Dr. Fabrizio Anceschi (Presidente Sez. di Reggio E. della Deputazione di Storia Patria per le ant. prov. modenesi); Prof. Pier Paolo Bonacini (Università di Modena e Reggio Emilia); Prof.ssa Caterina Ciccopiedi (Università Cattolica Brescia/Milano); Prof. Simone Collavini (Università di Pisa); Prof. Dr. Christoph Dartmann (Universität Hamburg); Prof. Dr. Étienne Doublier (Universität zu Köln); Prof. Alessio Fiore (Università di Torino); Prof. Paolo Golinelli (Università di Verona); Prof. Dr. Florian Hartmann (Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule Aachen); Prof. Dr. Gerhard Lubich (Ruhr-Universität Bochum); Prof. Stefano Manganaro (Università di Bologna); Prof. Giorgio Milanesi (Università di Parma); Prof. Rossella Rinaldi (Università di Bologna); Dr. Eugenio Riversi (Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn); Prof. Raffaele Savigni (Università di Bologna); Prof.ssa Rita Severi (Università di Verona); Prof. Andrea Tilatti (Università di Udine); Dr. Maria Vezzoni (Università di Torino); Prof.ssa Giusi Zanichelli (Università di Salerno).

Il logo

Il logo del convegno raffigura Enrico V e Matilde di Canossa affiancati e sullo sfondo il profilo del colle e della rocca di Canossa. E’ stato realizzato dall’Associazione Matildica in collaborazione con l’Università di Bonn (Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn) per il tramite del medievista dottor Eugenio Riversi (che sarà fra i relatori del convegno).

Giovedì 2 ottobre, alle 16.30, visita guidata alla mostra storico-didattica “Reggio Medievale e Matilde di Canossa” presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia (si legga sotto).

Venerdì 3 ottobre sono previste una visita guidata al Castello di Canossa (ore 12) e una visita guidata al Castello di Bianello (ore 14.30).

 Per informazioni: www.associazionematildicaintenazionale.it

 

 

 

 

Mostra storico-didattica

Reggio Medievale e Matilde di Canossa

 

Dal 2 ottobre al 13 dicembre

Reggio Emilia, Biblioteca Comunale “A. Panizzi”, Sala mostre

La mostra, a cura di Paolo Golinelli e Gabriele Fabbrici, in collaborazione col personale della Biblioteca Panizzi, si colloca nell’ambito del Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V”. Ripercorre, in una serie di pannelli e bacheche con materiali originali della Biblioteca stessa e riproduzioni fotografiche di documenti originali degli Archivi e Musei Reggiani e Modenesi, la storia di Reggio Emilia e dei suoi abitanti, da Carlo Magno al Comune medievale, con un focus sul periodo matildico e sulle problematiche relative, dando rilievo non solo ai ceti dominanti, ma anche alla vita quotidiana delle persone comuni. Per il suo carattere storico-didattico, la mostra si rivolge al grande pubblico e, in particolare, alle scuole.

 

 

A Concordia Young Music Festival & Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...