Preghiera
Attualità, Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Settembre 18, 2025

Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi

Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale

di Virginia Panzani

 

 

“I cieli narrano la gloria di Dio, l’opera delle sue mani annuncia il firmamento” (Sal 18). Con queste parole evocative, a fare da antifona d’ingresso, si apre il formulario della Messa “pro custodia creationis”, inserito nel Messale Romano il 3 luglio scorso con decreto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, su approvazione di Papa Leone XIV. Parole risuonate nei canti e nelle letture della Messa per la custodia della creazione celebrata lo scorso sabato 13 settembre, all’aperto, presso la fattoria e lavandeto “Principe Felice” a Mirandola. La liturgia, celebrata dal parroco, don Fabio Barbieri, ha fatto da coronamento al ritiro spirituale per i membri del consiglio pastorale parrocchiale, organizzato dalla commissione Laudato si’ del consiglio stesso. Si è così colta l’opportunità di ricordare insieme alcune ricorrenze concomitanti: il Giubileo, il Tempo del Creato, gli 800 anni del Cantico delle Creature, il decennale dell’enciclica Laudato si’, il ventennale dell’ingresso di monsignor Giuseppe Tassi nella vita eterna, il centenario della nascita di don Oreste Benzi, e il 22° anniversario di matrimonio degli sposi Paola e Matteo Vignato a cui è affidata la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII intitolata all’indimenticato parroco.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...