Circolo lirico Verdi di Carpi: “Gran concerto di settembre a nove voci”
Appuntamento alle 16 domenica 21 settembre alla Sala Polivalente del Circolo Sociale Cibeno Pile di Carpi
Concerto
Vedrà la presenza di nove cantanti lirici il Gran Concerto di apertura della stagione concertistica 2025/26 del Circolo Lirico “G. Verdi” che si terrà alle ore 16,00 di domenica 21 settembre presso la Sala Polivalente del Circolo Sociale “Cibeno Pile” di Carpi in Via lago d’Orta 6, grazie alla partecipazione di grandi artisti quali il soprano Greta Cipriani, il tenore Davide Piaggio, il basso Tullio Falzoni ed il baritono Simone Piazzola che porterà sul palco dei giovani allievi quali il mezzosoprano Nicoletta Osti, il tenore Giorgio Hong, i baritoni Wang Mingxuan, Xiaoje Men e Alex Suciu, tutti abilmente accompagnati al pianoforte dal Maestro Roberto Rossetto.
<<Questo concerto vuole essere una mano tesa verso il futuro della lirica grazie alla presenza di queste cinque giovani leve – afferma Gianni Perin, Presidente del Circolo “Giuseppe Verdi” – che potranno così, sia vivere e sperimentare il contatto con il pubblico presente per affinare le loro capacità canore, sia vivere le emozioni di cantare con grandi artisti professionisti. Per questi motivi sarà un pomeriggio in cui si vivranno intense emozioni>>.
Il soprano Greta Cipriani, abruzzese d’origine, si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio di L’Aquila a diciotto anni. Pianista, poetessa e compositrice, vince il primo premio in vari concorsi pianistici nazionali e internazionali; registra due performances per Radio Vaticana, uno live e uno in studio. Recentemente ha suonato all’interno del programma “Il Caffè di Raiuno” con il soprano Natalia Pavlova. Affianca alla carriera di pianista la passione per la poesia. Vince il “Premio Marsica 2004” con l’opera “In alba e conoscenza”. Viene inserita nell’Antologia “L’altro Novecento”, per la BASTOGI EDITORE.
Originario di Verona, il baritono Simone Piazzola, classe 1985, inizia i suoi studi musicali a undici anni con il soprano Alda Borelli Morgan. Nel 2005 vince il primo premio al Concorso “Marie Kraja” di Tirana e nel 2007 il Concorso “Comunità Europea” del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto; debutta in opera nel 2005 al Teatro Giordano di Foggia ne “Il Re” di U. Giordano. Da queste prime tappe inizia una carriera molto intensa che lo porterà ad esibirsi presso i massimi teatri italiani ed esteri. Tra i vari riconoscimenti: nel 2017 il primo Premio “Bastianini” dall’Associazione Musicale Internazionale Culturale Ettore Bastianini, nel 2020 il Premio “Arrigo Boito” a Padova e il Premio speciale per la Lirica “Rocca di Castruccio” a Serravalle Pistoiese. Ha vinto due volte il prestigioso “Premio Abbiati” della critica teatrale, nel 2015 per la sua interpretazione del ruolo di Simon Boccanegra e nel 2019 per l’incisione della Messa per Rossini (Decca) col direttore M° Riccardo Chailly.
Il tenore Davide Piaggio (Chiavari – GE), si esibisce, sempre da protagonista, in tutto il mondo in concerti e opere. Dal 2020 inizia la collaborazione con il Festival Puccini di Torre del Lago, in differenti recital e, lo stesso anno, assume il ruolo di Direttore Artistico del Festival Chiavari Lirica.
Tullio Falzoni (MN), debutta nel 1985 come basso al Teatro Sociale di Mantova nell’opera “La grotta di Trofonio” per poi maturare, sino ad oggi, una grande esperienza e professionalità esibendosi in Italia e nel mondo anche in concerti con orchestra, coro e pianoforte nei teatri più importanti.
Diplomato in Organo e Composizione Organistica, Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di musica “C. Pollini” di Padova, Il maestro Roberto Rossetto, da subito si dedica al ruolo di accompagnatore di cantanti lirici. Collabora con varie Associazioni musicali, è pianista in vari concorsi di canto, con l’Associazione musicale “Giulietta Simionato” di Bergamo realizza opere complete al pianoforte e, dal 2013, è subentrato nella preparazione e nella direzione del Coro Teatro Verdi di Padova.
Si ricorda che, il ricavato raccolto in questi pomeriggi musicali verrà devoluto ad AMO, l’Associazione Malati Oncologici di Carpi che, a sua volta per ricambiare la generosità del Circolo, effettua un servizio di pulmino con partenza da Novi per portare persone con difficoltà al concerto.
L’evento è aperto a tutti, il biglietto d’ingresso ha un costo di 15 euro come pure la cena, che seguirà al termine del concerto, per concludere la giornata in compagnia degli artisti.
Per informazioni e/o prenotazioni scrivere a gperin48@gmail.com