Università
Attualità, Carpi
Pubblicato il Settembre 20, 2025

Università Mario Gasparini Casari, è sempre il tempo di imparare

Con uno spettacolo sul tango l’Università Mario Gasparini Casari inaugura il nuovo anno accademico

Saranno le “Notti di Buenos Aires”, con il fascino intramontabile del tango, ad inaugurare l’anno accademico 2025/2026 dell’Università Mario Gasparini Casari di Carpi, dal 1983 presente sulla scena carpigiana come punto di riferimento culturale e sociale. Sabato 27 settembre, alle 21, in Auditorium San Rocco a Carpi, due coppie di ballerini, tre musicisti, un cantante, accompagnati da una voce narrante, daranno vita a uno spettacolo “dedicato al tango come ballo ma che al tempo stesso ne ripercorrerà la storia, in un dialogo tra danza e parole”, afferma la presidente dell’Università, Maria Cristina Verrini, promettendo anche “una introduzione a sorpresa che non si può anticipare!”. “Abbiamo scelto un ‘inizio musicale’ per dare l’avvio al nuovo anno accademico che si presenta particolarmente ricco di corsi e attività culturali, e anche novità, rivolti a tutti gli adulti (dai 18 anni in su) che desiderano stare insieme e conoscere, ampliare le loro vedute in questo mondo che cambia così in fretta, sempre avvalendosi di docenti preparati e competenti. Noi, ‘ragazzi’ di una volta – prosegue la presidente – abbiamo mantenuto quella curiosità e quel desiderio di sapere, di imparare, che ci portano oggi ad affrontare anche le nuove sfide, compresa l’intelligenza artificiale”. Per i 400 soci, oltre ai corsi tradizionali, come le lingue straniere (tra cui anche il russo), la filosofia, la storia dell’arte, la scienza e la sanità, il giardinaggio, quest’anno sono previste alcune novità: “La prima riguarda i ‘Dolci movimenti’, ossia il corso di ginnastica dolce con Ambra Montanari, in una delle sale del Club del Corso, una volta a settimana. Poi, a cura dell’architetto Paolo Dall’Olio, ci sarà la ‘Scuola di disegno e acquerello’ per imparare le tecniche e gli stili del disegno a grafite e a matite colorate. L’ingegner Fernando Lugli, invece, a livello di storia locale, presenterà ‘Carpi 1472, i borghi’, un ciclo di cinque conferenze per scoprire il volto antico della nostra città, partendo dal Catasto del 1472 fino a ricostruire, attraverso le nuove tecnologie informatiche, il volto vivo e autentico della città, dei suoi abitanti, dei suoi borghi. Rossella Nappa, esperta in composizioni floreali, a novembre terrà il corso ‘Ghirlande di Natale’, nell’ambito dei laboratori artistici”. Si conferma poi la passione per i musical: “Abbiamo previsto la partecipazione a due spettacoli pomeridiani a Bologna: ‘Anastasia’ e ‘Forza venite gente’”. E quella per la lirica, con la trasferta a Firenze per assistere alla “Cavalleria rusticana e Pagliacci”. Si confermano i docenti storici, tra i quali la dottoressa Vanda Menon (con i “Giovedì del Benessere”), e i professori Pietro Marmiroli, Daniele Tettamanzi, Luca Verrini. In programma ci sono anche le tradizionali “Gite e visite di istruzione”, come quella a La Spezia e il Golfo dei Poeti, a Villa Lanfranchi e fondazione Magnani Rocca, le ville venete, Firenze, Chioggia, Milano, fino a quelle di più giorni a Napoli, Gorizia, Valle d’Aosta. “A tutte queste iniziative, conferenze e corsi – conclude la professoressa Verrini – si aggiungono ovviamente le attività ‘storiche’ come il burraco, il salotto letterario, e la fruizione della biblioteca. Manteniamo le nostre caratteristiche ma lanciamo anche un ‘appello’ ai più giovani, che hanno capacità tecnologiche. Noi ci ‘mettiamo’ l’esperienza e le idee: se qualche giovane volesse aggregarsi potremmo creare una sinergia davvero positiva”.

Per informazioni sui corsi e iscrizioni: 059/6550494; 353/4215285; univesita@terzaetacarpi.it

Pellegrinaggi, da Carpi a Roma cinque volte
Un sorprendente richiesta di “ vivere il Giubileo della Speranza”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 22 Settembre, 2025
Un sorprendente richiesta di “ vivere il Giubileo della Speranza”
Memoria. Salvo D’Acquisto eroe e martire
Questa mattina a Carpi la commemorazione ufficiale con le autorità civili e militari
di Luigi 
Pubblicato il 21 Settembre, 2025
Questa mattina a Carpi la commemorazione ufficiale con le autorità civili e militari