Novi
Attualità, Novi di Modena, Territorio
Pubblicato il Settembre 24, 2025

Novi diventa un punto di riferimento per la musica

Nasce un nuovo centro per la diffusione e promozione della cultura musicale e la valorizzazione delle bande e scuole di musica

Novi scuola di musica

 

Il progetto parte dall’accordo pluriennale siglato tra Alessandro Ricchi, presidente dell’ANBIMA E.R. (Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome – Emilia-Romagna) e Mirco Besutti presidente di “Assonanza – Associazione Regionale delle Scuole di Musica” finalizzato allo sviluppo e alla promozione della musica d’insieme, con una particolare attenzione alle aree periferiche. In questo contesto è stata fondamentale la disponibilità della Società Filarmonica Novese che ha colto l’opportunità per dar vita ad un nuovo centro, all’interno delle strutture comunali che già utilizza in convenzione, che andrà ad affiancare quelli storici di Imola e Concordia sulla Secchia.

La Filarmonica avrà il ruolo attivo di accogliere i musicisti e nella realizzazione delle attività.

L’accordo prevede una programmazione pluriennale congiunta che mira a rafforzare il legame tra bande e scuole di musica, consentendo la crescita artistica degli allievi attraverso corsi, laboratori e produzioni musicali originali. Tra gli obiettivi principali c’è soprattutto la valorizzazione di composizioni inedite e progetti a tema.

“Questa iniziativa si sposa perfettamente con l’impegno della nostra amministrazione di rendere la musica accessibile a tutti, in particolare ai giovani musicisti del territorio”. dichiara il Sindaco Enrico Diacci “Siamo felici che nel nostro comune venga sviluppato un progetto di così grande importanza, che sono certo arricchirà la vita della nostra comunità e offrirà nuove opportunità soprattutto alle future generazioni.”

“Riteniamo che la collaborazione instaurata sarà una preziosa opportunità di crescita musicale sia per i ragazzi che per i collaboratori.” aggiunge Jessica D’Amore, presidente della Società Filarmonica Novese, e prosegue: “I nuovi progetti di ampio respiro saranno uno stimolo importante per arricchire le competenze e per condividere nuove esperienze in un contesto di reciproco sviluppo artistico.”

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...