Nuova
Carpi, Chiesa, Modena
Pubblicato il Settembre 24, 2025

Nuova Diocesi, il Servizio di pastorale con adolescenti e giovani affidato a don Simone Cornia

Don Simone Cornia, 37 anni, modenese, è il direttore del nuovo Servizio interdiocesano che si rivolge alla fascia d’età della scuola secondaria di secondo grado, all’università e al mondo dello sport

di Virginia Panzani

Don Simone Cornia, 37 anni, modenese, è il direttore del nuovo Servizio interdiocesano di pastorale con gli adolescenti e i giovani, che si rivolge alla fascia d’età della scuola secondaria di secondo grado e dell’università e al mondo dello sport e coordina le attività di discernimento vocazionale. “Colgo l’occasione per salutare i lettori del bel servizio diocesano Notizie e mi presento condividendo anzitutto la grande gioia di essere stato ordinato presbitero otto anni fa, dopo aver vissuto la formazione in seminario, un lavoro in azienda ed essere cresciuto nella parrocchia di Santa Teresa di Gesù Bambino a Modena – ha dichiarato a margine dell’assemblea interdiocesana dello scorso 20 settembre -. Ora svolgo il ministero presbiterale, oltre che presso il Servizio diocesano di pastorale giovanile, all’oratorio diocesano ‘EDSEG Città dei Ragazzi’ e nella parrocchia di San Giovanni Bosco a Modena”.

Don Simone, per quanto hai potuto sperimentare finora nel tuo ministero, quali sono le peculiarità della pastorale giovanile nella Diocesi di Modena e in quella di Carpi?

E’ un tema su cui più volte si è espresso il vescovo Erio… Di certo non si può essere che felici di svolgere un ministero del genere in un territorio così ricco di esperienze giovanili. Tra il mondo associativo carpigiano e la realtà parrocchiale modenese, tanti sono ancora i giovani e gli educatori che si prendono cura delle nuove generazioni per annunciare il Vangelo, cercando di coniugare la storia ispiratrice con le novità che il Vangelo e i tempi nuovi sollecitano. La grande sfida che si prospetta alle porte è quella di tessere comunione tra tutte queste realtà, sotto la guida del vescovo Erio, per una chiesa sempre più vicina al Vangelo e alle esigenze del territorio.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Agesci, camminata e veglia di preghiera per la pace
Domenica 28 settembre, l’Agesci delle Zone di Modena, Modena Pedemontana e Carpi organizza un evento speciale dal titolo “Teniamo per mano la Pace!”. Una camminata a Modena con ritrovo alle ore 17 in tre diversi luoghi della città, seguita da una veglia di preghiera presso la parrocchia dei Santi Faustino e Giovita, a cui sarà presente il vescovo Erio Castellucci
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Settembre, 2025
Domenica 28 settembre, l’Agesci delle Zone di Modena, Modena Pedemontana e Carpi organizza un evento speciale dal titolo “Teniamo per mano la Pace!”. ...
Sanità, verso una “Dementia Friendly Community”
Tante iniziative per la settimana dell’Alzheimer. Ragazzoni (Gafa): “Lavorare insieme sulla Cura”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 24 Settembre, 2025
Tante iniziative per la settimana dell’Alzheimer. Ragazzoni (Gafa): “Lavorare insieme sulla Cura”
Festa del Racconto, premiazione del concorso “Racconti intorno al fuoco”
Nell’ambito della Festa del Racconto 2025, giovedì 2 ottobre, alle 18, presso l’Auditorium Loria a Carpi si terrà la premiazione della terza edizione del concorso “Racconti intorno al fuoco”. L’evento sarà introdotto dall’incontro con Stefania Carini, giornalista e scrittrice
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Settembre, 2025
Nell’ambito della Festa del Racconto 2025, giovedì 2 ottobre, alle 18, presso l’Auditorium Loria a Carpi si terrà la premiazione della terza edizione ...