Sanità,
Attualità, Carpi, Il Settimanale
Pubblicato il Settembre 24, 2025

Sanità, verso una “Dementia Friendly Community”

Tante iniziative per la settimana dell’Alzheimer. Ragazzoni (Gafa): “Lavorare insieme sulla Cura”

di Maria Silvia Cabri

L’Alzheimer non è solo una malattia neurodegenerativa, ma una vera e propria emergenza sociale. Secondo la Sigot (Società italiana di geriatria ospedale e territorio), nel nostro Paese sono oltre 4 milioni le persone direttamente coinvolte: 1,1 milioni di pazienti con demenza e almeno 3 milioni di caregiver familiari, spesso soli ad affrontare un enorme peso psicologico, fisico ed economico. La Federazione Alzheimer Italia, in collaborazione con Alzheimer’s Disease International (Adi), ha presentato in vista della Giornata dedicata il “Rapporto mondiale Alzheimer 2025”, che pone al centro della cura un tema troppo trascurato: la riabilitazione. Il documento dimostra, attraverso analisi e casi studio, come gli interventi riabilitativi possano aiutare le persone con demenza a mantenere più a lungo le funzioni cognitive, l’autonomia e la partecipazione sociale, migliorando la qualità della vita e ritardando l’ingresso in strutture residenziali. “Dobbiamo smettere di pensare che la vita finisca con la diagnosi di demenza – afferma Mario Possenti, segretario genera-le Federazione Alzheimer Italia –. Una persona può vivere ancora a lungo, in modo pieno e con dignità, se ha accesso a un sostegno efficace e personalizzato, capace di valorizzare le capacità residue e accompagnare la famiglia”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...