Domani
Attualità
Pubblicato il Settembre 25, 2025

Domani a Quartirolo convegno sulle malattie neurodegenerative

Venerdì 26 settembre alle 16 presso la parrocchia di Quartirolo momento dedicato a un tema caro a pazienti e caregiver

“Le sfide delle malattie psichiatriche e neurodegenerative. Bisogni assistenziali e ruolo del caregiver”: è questo il tema di un incontro che si terrà a Carpi, presso la sala convegni della parrocchia di Quartirolo, venerdì 26 settembre a partire dalle ore 16. L’iniziativa è promossa dalla parrocchia di Quartirolo, dall’associazione Avere Cura e dalla Fondazione Progetto per la Vita per il “dopo di noi”, insieme ad alcuni caregiver che hanno condiviso l’esigenza di fare emergere una problematica sanitaria e assistenziale che coinvolge un numero sempre più elevato di famiglie. Il convegno cade all’interno della settimana dedicata all’Alzheimer (il 21 settembre la Giornata Mondiale) e prima di tutto si cercherà di far conoscere la dimensione delle malattie psichiatriche e neurodegenerative, come l’Alzheimer e le gravi demenze: dall’epidemiologia alle risposte assistenziali. Accanto alle informazioni ci saranno le testimonianze di caregiver per valutare l’impatto dei bisogni di cura sulle famiglie da un punto di vista economico, sociale ed emotivo. In un territorio comunque attento e ricco di servizi sarà interessante conoscere l’esistente e valutare altre buone pratiche e modelli di assistenza innovativi. Infine sempre più si fa strada la necessità di una maggiore consapevolezza dei diritti dei pazienti e dei familiari e le opportunità derivanti da opzioni assicurative sulle malattie a lungo termine invalidanti “Long Term Care”.

Questo il programma del convegno con temi e relatori (inizio ore 16 e conclusione ore 19). L’impatto delle malattie neurodegenerative: dal globale al locale dr. Teodosio Pafundi, direttore UOC Geriatria Territoriale AUSL Modena; Esperienze di caregiver: Cristina Rustichelli, caregiver – Giancarlo Sogari, caregiver e presidente di Avere Cura ODV – don Antonio Dotti, parroco; Il Co-housing come alternativa umana e sostenibile tra domiciliarità e RSA: Laura Valentini, fondatrice del progetto Ca’ Nostra di Modena; L’assistenza come diritto: il peso delle RSA sulle famiglie e l’orientamento giuridico – Avv. Giovanni Franchi, presidente regionale di KONSUMER – Associazione difesa Consumatori ed Ambiente APS; Proteggere il futuro: l’importanza delle polizze Long Term Care – Cristina Baracchi, agente d’assicurazione; Ruolo dei Servizi Sociali e della comunità nel supportare le famiglie – Tamara Calzolari, assessora alle politiche sociali del Comune di Carpi.

Info: sede del convegno parrocchia Quartirolo, via C. Marx, 109 – Carpi

Don Antonio Dotti T. 375 7007898; segreteria@parquartirolo.it; www.parquartirolo.it

Cristina Rustichelli, caregiver T. 328 828 2025 – cricrichelli@gmail.com

Avere Cura ODV Giancarlo Sogari T. 348 2293448

Fondazione Progetto per la Vita ETS Luigi Lamma T. 335 5274511 – info@fondazioneprogettoperlavita.it

Approvato il Patto per la Scuola dell’Unione Terre d’Argine 2025-2030
E' basato sulla condivisione di obiettivi volti a qualificare l’offerta formativa, educativa e di istruzione e a contribuire allo sviluppo del territorio
di Silvia 
Pubblicato il 25 Settembre, 2025
E' basato sulla condivisione di obiettivi volti a qualificare l’offerta formativa, educativa e di istruzione e a contribuire allo sviluppo del territo...
Sagra di Novi, inaugurazione dell’area giochi parrocchiale
Alla Sagra patronale di Novi domenica 28 settembre il vescovo Erio Castellucci inaugurerà la nuova area giochi parrocchiale intitolata all’indimenticato parroco don Ivano Zanoni. Sarà inoltre benedetta l’installazione delle formelle in ceramica Raku realizzate dal gruppo La Cascina degli Artisti e donato alla parrocchia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Settembre, 2025
Alla Sagra patronale di Novi domenica 28 settembre il vescovo Erio Castellucci inaugurerà la nuova area giochi parrocchiale intitolata all’indimentica...
Prosegue nelle tre sedi la mostra “La Bibbia. Libro assente e ritrovato”
L’esposizione, visitabile fino all’11 gennaio 2026, è nata dalla collaborazione tra Diocesi e Comune, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e si pone come “diffusa”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 25 Settembre, 2025
L’esposizione, visitabile fino all’11 gennaio 2026, è nata dalla collaborazione tra Diocesi e Comune, con il sostegno della Fondazione Cassa di Rispar...