Incontri,
Chiesa
Pubblicato il Settembre 25, 2025

Incontri, costruire relazioni fraterne a partire dalle città

In un convegno le prime reazioni alla lettera pastorale del vescovo Erio

Papa Leone XIV ha detto che servono “un forte e coraggioso no alla guerra e un sì alla pace e alla fraternità”. Lo ha detto in un discorso tenuto durante il III° World Meeting on Human Fraternity, invitando alla pace e alla fraternità e richiamando il racconto biblico di Caino e Abele. Ha aggiunto che ci vogliono “percorsi popolari, che includano anche i poveri, non come destinatari di aiuto, ma come soggetti di discernimento e di parola”. “Abbiamo bisogno di una estesa ’alleanza dell’umano’, fondata non sul potere, ma sulla cura; non sul profitto, ma sul dono; non sul sospetto, ma sulla fiducia. La cura, il dono, la fiducia” sono “pilastri di un’economia che non uccide”. Queste parole vanno coraggiosamente in controtendenza rispetto al mondo attuale e all’informazione dove sempre di più emergono accenni alla probabilità o inevitabilità di una guerra futura. Qualcuno parla già di guerrieri europei, che forse non ci sono, perché i nostri giovani, nonostante i problemi che sembrano dare alla società, in realtà sono imbelli, figli di una civiltà europea che non riesce più a concepire l’azione violenta e il sacrificio di giovani vite come un modo di preparare il futuro. Questi temi sono stati affrontati anche in una serata sul tema “Costruire insieme un futuro di pace: speranza o utopia?” che si è tenuta lo scorso 10 settembre, presso la Parrocchia di Gesù Redentore a Modena.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

La registrazione dell’incontro è disponibile sul canale YouTube NotizieCarpi.

Approvato il Patto per la Scuola dell’Unione Terre d’Argine 2025-2030
E' basato sulla condivisione di obiettivi volti a qualificare l’offerta formativa, educativa e di istruzione e a contribuire allo sviluppo del territorio
di Silvia 
Pubblicato il 25 Settembre, 2025
E' basato sulla condivisione di obiettivi volti a qualificare l’offerta formativa, educativa e di istruzione e a contribuire allo sviluppo del territo...
Sagra di Novi, inaugurazione dell’area giochi parrocchiale
Alla Sagra patronale di Novi domenica 28 settembre il vescovo Erio Castellucci inaugurerà la nuova area giochi parrocchiale intitolata all’indimenticato parroco don Ivano Zanoni. Sarà inoltre benedetta l’installazione delle formelle in ceramica Raku realizzate dal gruppo La Cascina degli Artisti e donato alla parrocchia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Settembre, 2025
Alla Sagra patronale di Novi domenica 28 settembre il vescovo Erio Castellucci inaugurerà la nuova area giochi parrocchiale intitolata all’indimentica...
Prosegue nelle tre sedi la mostra “La Bibbia. Libro assente e ritrovato”
L’esposizione, visitabile fino all’11 gennaio 2026, è nata dalla collaborazione tra Diocesi e Comune, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e si pone come “diffusa”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 25 Settembre, 2025
L’esposizione, visitabile fino all’11 gennaio 2026, è nata dalla collaborazione tra Diocesi e Comune, con il sostegno della Fondazione Cassa di Rispar...