Alla
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Settembre 26, 2025

Alla scuola Giotto l’opportunità di imparare il cinese

Protocollo sottoscritto tra l’Istituto comprensivo Carpi centro, l’Associazione d’amicizia italo cinese e l’associazione Shu Ren

I firmatari del protocollo

L’arricchimento dell’offerta formativa della scuola e l’occasione, per bambini e bambine ma anche per gli adulti, di ampliare competenze e relazioni. Sono questi i contenuti del protocollo d’intesa sottoscritto tra l’Istituto comprensivo Carpi zona centro, l’Associazione d’amicizia italo cinese di Modena e l’associazione Shu Ren, che fornisce gli insegnanti, nell’ambito del quale, a partire da ottobre, la scuola primaria Giotto ospiterà nel fine settimana percorsi formativi di lingua cinese che proseguiranno per tutto l’anno scolastico.

 

Il Protocollo è stato sottoscritto mercoledì 24 settembre, in Municipio, dalla dirigente dell’Istituto comprensivo Gaetana Gozzo e dai rappresentanti delle due associazioni, alla presenza del sindaco di Carpi Riccardo Righi e dell’assessore all’Istruzione Giuliano Albarani.

 

Tra gli obiettivi del Protocollo, in coerenza con i contenuti del Patto per la scuola dell’Unione delle Terre d’Argine, ci sono l’estensione e lo sviluppo dell’offerta formativa e la promozione di una maggiore inclusione grazie proprio alla conoscenza linguistica: i corsi, infatti, saranno aperti sia a bambini e bambine di origine cinese sia agli italiani che a quelli originari di altri paesi.

 

Ancora, sulla base dell’accordo appena sottoscritto, l’Associazione e la scuola potranno promuovere congiuntamente attività didattiche, culturali e artistiche e collaborare nell’abbellire la scuola. L’Associazione, infatti, si è impegnata a partecipare alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli spazi scolastici che ospitano le attività didattiche.

 

“Sono orgoglioso – commenta il sindaco Riccardo Righi – che nelle nostre scuole si lavori per costruire una formazione sempre più internazionale che guardi a prospettive di crescita per le bambine e i bambini, e che diventa anche un’occasione di scambio culturale. Non si tratta, infatti, solo di fornire competenze importanti alle alunne e agli alunni che lo desiderano, ma anche di stimolare la curiosità, favorire la conoscenza di nuove culture e tradizioni mettendo in collegamento anche le famiglie. Ringrazio le due associazioni e la dirigente Gozzo per la disponibilità dimostrata: questa collaborazione, che determinerà ricadute concrete e migliorative sul plesso e le strutture della scuola ospitante, ci fa comprendere che sono maturi i tempi per un coinvolgimento attivo delle comunità di origine straniera nel qualificare la vita cittadina e nell’ampliare le opportunità formative e culturali per tutta la cittadinanza”.

 

“La collaborazione che stiamo avviando grazie al Protocollo condiviso con l’Amministrazione – afferma la dirigente Gozzo – offre alla nostra comunità scolastica, sempre pronte ad accogliere nuove e stimolanti sfide, un’ulteriore opportunità di crescita. Il percorso intrapreso – prosegue – mira a sviluppare azioni concrete per la realizzazione della dimensione internazionale della scuola, implementando l’acquisizione delle competenze trasversali necessarie a formare cittadini globali”.

 

L’intesa nasce nell’ambito del Patto per la scuola, che prevede la possibilità di utilizzare le scuole per attività extrascolastiche di interesse per la collettività, che realizzino la promozione culturale, sociale e civile, e il sostegno a progetti che arricchiscono l’offerta formativa in particolare, tra le altre, anche nell’area linguistica, con riferimento alle lingue a oggi non rappresentate, come le lingue orientali (cinese e giapponese in particolare). Tra gli obiettivi si pone anche l’impegno di entrambe le parti per lo sviluppo di un percorso formativo e didattico, anche curricolare, verticale sul territorio carpigiano da presentare per il riconoscimento formale al ministero dell’Istruzione e del merito.

 

 

 

 

 

Occhio ai falsi sms, nuove segnalazioni all’Ausl di Modena
Continuano a verificarsi i tentativi di truffa ai cittadini. Nel messaggio viene chiesto di contattare un numero di telefono CUP
di Silvia 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
Continuano a verificarsi i tentativi di truffa ai cittadini. Nel messaggio viene chiesto di contattare un numero di telefono CUP
Ombre sul futuro di Vantive – Gambro Dasco: i 500 lavoratori in stato di agitazione
"Ultimamente si è ricorso per 13 mesi su 17 al contratto di solidarietà per mantenere gli attuali livelli occupazionali, ma serve un progetto di rilancio produttivo"
di Silvia 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
"Ultimamente si è ricorso per 13 mesi su 17 al contratto di solidarietà per mantenere gli attuali livelli occupazionali, ma serve un progetto di rilan...
Buon compleanno Univolley
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
Diocesi, è il momento della partecipazione
Ecco il calendario delle assemblee vicariali costituenti, si comincia dal Vicariato della Bassa il 12 novembre
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 5 Novembre, 2025
Ecco il calendario delle assemblee vicariali costituenti, si comincia dal Vicariato della Bassa il 12 novembre