Volontariato
Attualità, Il Settimanale, Mirandola
Pubblicato il Settembre 26, 2025

Volontariato a Mirandola, intervista al presidente della Consulta Maurizio Travan

Il valore della gratuità: intervista a Maurizio Travan, dal febbraio scorso presidente della Consulta del volontariato di Mirandola, che riunisce 65 associazioni

di Virginia Panzani

 

Convegno “Il bene senza interesse: etica del dono e del prendersi cura”, Festa del volontariato (6 settembre 2025): Maurizio Travan (a destra) con (da sinistra) Patrizio Bianchi, Alessandra Mantovani (moderatrice) e Edoardo Patriarca

 

La 26ª festa del volontariato ha visto nel primo fine settimana di settembre – ricorrenza ormai tradizionale – le associazioni mirandolesi presenti in piazza Costituente e in altri luoghi della città per varie iniziative in programma, tra momenti di approfondimento, sensibilizzazione e socialità. E’ stata questa la prima edizione nella veste di presidente della Consulta del volontariato per Maurizio Travan, a cui nel febbraio scorso è stato affidato il mandato per il triennio 2025-2028. Originario di Treviso e mirandolese di adozione, Travan presiede il comitato della Consulta, che è un organismo di partecipazione istituito nel 1998 dall’amministrazione comunale ed è attualmente composta da 65 associazioni. (…)

Quante sono le associazioni di volontariato che fanno capo alla Consulta? Si può stimare un numero complessivo di persone impegnate nel volontariato nella nostra città? E quali sono le funzioni svolte dalla Consulta?

Sembra facile come quesito, ma il mondo del volontariato è molto vario ed il numero di associazioni che lo compongono è decisamente interessante: risultano 65 associazioni con finalità che spaziano dalla filatelia, alla micologia, allo sport, alla danza, allo scautismo “adulto”, all’ecologia, alla cultura, all’assistenza dei malati, all’inclusione delle persone fragili diversamente abili, al sostegno delle vittime di violenza di genere, ecc. Valutarne la consistenza numerica invece è più difficile; si passa infatti da associazioni “culturali” che reclutano poche persone a quelle “socio-sanitarie” che hanno centinaia di accoliti – quali Avis, Auser, Amo, Croce Blu, Avo – o a quelle “sportive” tipo la Polisportiva Pico o La Mirandolese che ne intercettano altrettanti. La Consulta del Volontariato è un organo elettivo, composto da dodici persone rappresentanti i quattro settori -culturale, sanitario, sociale e sportivo – che a loro volta eleggono il presidente e la vicepresidente. Tutte le cariche hanno durata triennale e vengono convalidate dal Sindaco perché rappresentano l’organo di collegamento tra il volontariato stesso e l’amministrazione comunale.

In questi primi mesi da presidente ha iniziato a conoscere le diverse realtà di volontariato e coloro che ne fanno parte. Come può descrivere, in base alla sua esperienza finora, il “panorama” mirandolese? Quali sono gli aspetti che ha notato in particolare?

Il panorama è molto vario e diverse ovviamente sono le singole associazioni che lo compongono, ma la cosa che mi ha colpito maggiormente è stato l’entusiasmo, la partecipazione e il coinvolgimento dei volontari, sempre pronti a dare il loro contributo nelle attività comunitarie. In tantissimi partecipano al Memoria Festival su chiamata del Comune, quest’anno alla Cena del Volontariato hanno partecipato più di 260 persone a dimostrazione della volontà mirandolese di sentirsi parte attiva di una comunità coesa. (…)

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

 

 

 

Giornata del ringraziamento a Mirandola con gli agricoltori
Alla Giornata del ringraziamento, domenica 9 novembre, presso la parrocchia di Mirandola, hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni degli agricoltori
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 13 Novembre, 2025
Alla Giornata del ringraziamento, domenica 9 novembre, presso la parrocchia di Mirandola, hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni degli ...
Agesci Zona di Carpi, Chiara Consorti eletta responsabile
All’Assemblea dell’Agesci Zona di Carpi, svoltasi domenica 9 novembre a Rolo, Chiara Consorti del gruppo Carpi 6 è stata eletta responsabile di Zona. Succede a Maria Grazia Rizzatti del Mirandola 1 e affiancherà ora l’altro responsabile di Zona in carica, Matteo Gatti del Medolla 1
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 13 Novembre, 2025
All’Assemblea dell’Agesci Zona di Carpi, svoltasi domenica 9 novembre a Rolo, Chiara Consorti del gruppo Carpi 6 è stata eletta responsabile di Zona. ...
Quirino Bezzi e Odoardo Focherini, l’amicizia che scrive la storia
In un libro presentato a Ossana si parla della collaborazione tra Quirino Bezzi e il Beato Focherini per l’Avvenire e per la Chiesetta sul Vioz
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 13 Novembre, 2025
In un libro presentato a Ossana si parla della collaborazione tra Quirino Bezzi e il Beato Focherini per l’Avvenire e per la Chiesetta sul Vioz