“Ottobre rosa” per la prevenzione dei tumori al seno
Mercoledì 1 ottobre in piazza Martiri alle 18, “Due passi in rosa” apre il programma del mese con visite senologiche e camminate di sensibilizzazione nei Comuni delle Terre d’Argine
Amo Ottobre Rosa 2025
“Due passi in rosa” è la camminata che mercoledì 1 ottobre, con ritrovo in piazza Martiri alle 18, apre “Ottobre rosa”, il mese dedicato alla prevenzione dei tumori al seno. A cura di Amo, Associazione malati oncologici, e dell’Azienda Usl di Modena, e con il patrocinio dei Comuni dell’Unione delle Terre d’Argine, il programma propone camminate di sensibilizzazione, visite senologiche e conferenze. Per ricordare a tutte l’importanza della prevenzione anche la fontana dei Giardini del Teatro Comunale di Carpi rimarrà illuminata di rosa per tutto il mese.
Le visite senologiche per la prevenzione si svolgono sabato 4 ottobre alla Casa della Comunità di Carpi, in piazzale Allende 1, dalle 8.30 alle 12.30. Le visite sono gratuite, su appuntamento (per prenotare: 059 6132038).
Dopo quella di apertura a Carpi, le camminate interessano tutti i Comuni delle Terre d’Argine: giovedì 2 ottobre, alle 18, l’appuntamento è a Soliera, alla Casa della Comunità in via Roma 104 per una “Camminata in amicizia” organizzata dai gruppi Trenino dei colori, MuoviSoliera, Avis, Amo, Pink Ambassador, Croce Blu.
Domenica 5 ottobre, a Campogalliano si può partecipare a “Passi sulla terra. Pagaie nell’acqua”, camminata e pagaiata sul Dragon boat, a partire dalle 10, ai Laghi Curiel (a cura di Mutina pink dragons, polisportiva Campo, Amo).
L’ultima camminata è in programma venerdì 10 ottobre, a Novi, con appuntamento in piazza Primo Maggio, alle 19, per una “Fluo run” a passo libero organizzata da Quelli di Novi, Aneser, Ant, Amo.
“Ottobre rosa” si conclude di nuovo a Carpi giovedì 18 ottobre, dalle 9, al Circolo ricreativo Cibeno (via Lago d’Orta 6) con una mattinata dedicata a “La cura invisibile: parole, relazioni e sogni nel percorso oncologico”, dialoghi tra professionisti e pazienti per migliorare la comunicazione e costruire insieme reti di cura più umane (a cura di Amo).