Consegnato il pulmino del progetto Carpi Città ad Impatto Positivo
E’ stato consegnato ufficialmente all’Unitalsi di Carpi il pulmino per il trasporto delle persone con disabilità, nell’ambito del progetto Carpi Città ad Impatto Positivo promosso dalla società benefit BMG. Sarà utilizzato in collaborazione con i Servizi sociali del Comune di Carpi, l’Istituto Meucci, e la Diocesi di Carpi
di Virginia Panzani
Nel pomeriggio di mercoledì 1° ottobre, davanti al Municipio di Carpi, è stato consegnato ufficialmente il pulmino della società PMG concesso in comodato gratuito all’Unitalsi di Carpi. Si tratta di un veicolo Fiat Ducato dotato di pedana elettrica, di grande utilità per il trasporto delle persone con disabilità. La consegna è avvenuta nell’ambito del progetto Carpi Città ad Impatto Positivo promosso dalla società benefit PMG, in collaborazione con Unitalsi, Comune di Carpi, Istituto Superiore Meucci, e Diocesi di Carpi e sostenuto finanziariamente da numerose realtà economiche ed imprenditoriali del territorio. Sono intervenuti alla cerimonia Enrico Bellentani, presidente dell’Unitalsi di Carpi, Tamara Calzolari, assessora all’integrazione socio-sanitaria e salute, disabilità e fragilità del Comune di Carpi, Gianluca Palazzetti, responsabile territoriale Enti di PMG, Viviana Valentini, dirigente scolastica dell’Istituto Meucci, e Simona Polverino, incaricata per il management del progetto di PMG. Ha impartito la benedizione al mezzo don Riccardo Paltrinieri, direttore del Servizio interdiocesano di pastorale della salute, della disabilità. Presenti anche molti degli imprenditori e titolari delle attività sostenitrici, ai quali è stato consegnato un “diploma” di benemerenza.
Il progetto Carpi Città ad Impatto Positivo di PMG nasce da una proficua rete di collaborazione: per quanto riguarda l’area sociale e dell’inclusione, il pulmino è assegnato ad Unitalsi, che lo utilizzerà per le proprie iniziative, ma sarà messo a disposizione anche dell’Istituto Meucci, dei Servizi Sociali del Comune, come della Diocesi di Carpi. Inoltre, il progetto prevede un’area culturale: gli studenti del Meucci si dedicheranno infatti ad attività formative sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Il presidente Bellentani ha espresso il più sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno generosamente collaborato e contribuito a vario titolo, enti locali e donatori: “Questa non è la conclusione del progetto ma è l’inizio – ha detto -. La raccolta fondi è stata il momento per arrivare ad oggi, perché è da oggi che inizieremo ad usare il pulmino e a metterlo a disposizione dei bisogni della collettività. Noi volontari assumiamo questa responsabilità, il dovere di proseguire sulla strada della collaborazione intrapresa”.
Durante la cerimonia è stato letto il messaggio scritto per l’occasione da Marietta Di Sario dell’Unitalsi, di cui pubblichiamo si seguito il testo.
Trasporto ammalati a Lourdes e santuari internazionali
di Marietta Di Sario
Libertà, sobrietà e sorrisi vi accompagnino ovunque andiate! Oggi celebriamo un traguardo importante, che non è solo un risultato concreto, ma anche un segno tangibile di comunità, impegno e speranza.
L’arrivo di questo pulmino accessibile rappresenta molto più di un mezzo di trasporto: è uno strumento di libertà, inclusione e condivisione.
Un sentito ringraziamento all’Associazione Unitalsi e a tutti coloro che, con cuore generoso e spirito di servizio, hanno reso possibile questo progetto.
Questo veicolo ci ricorda che ogni dono è una grazia, e come tale va custodito e messo a disposizione del bene comune, per la gioia di tutti e per la Sua maggior gloria.
Che questo pulmino diventi compagno fedele di tante avventure, portando con sé la possibilità di non rinunciare a nulla: sogni, progetti, esperienze e legami. Che sia davvero strumento di libertà e di gioia, capace di raggiungere i cuori prima ancora delle destinazioni.
Grazie a tutti e buon cammino!