Cif,
Attualità, Carpi, Il Settimanale
Pubblicato il Ottobre 8, 2025

Cif, per gli 80 anni una mostra di manifesti celebrativi dell’8 marzo /1

La mostra si terrà da sabato 11 ottobre in Sala Cervi a Palazzo dei Pio

A cura del Centro Italiano Femminile di Carpi 

Con la Mostra che si aprirà sabato 11 ottobre in Sala Cervi a Palazzo dei Pio, CIF e UDI ripercorrono la loro storia attraverso l’esposizione dei manifesti dell’8 marzo, che segnano le tappe di un cammino impegnativo per il riconoscimento dei diritti delle donne. Le associazioni Centro Italiano Femminile e Unione Donne in Italia nascono nell’immediato dopoguerra a seguito della fondazione già avvenuta a livello nazionale nei territori liberati prima del 25 aprile. Fin dall’inizio si presentano connotate in modo diverso: il CIF come federazione di tutte le associazioni cattoliche, radicate nel territorio attraverso le diocesi e le parrocchie; l’UDI formata dai gruppi di difesa che avevano avuto un ruolo attivo e decisivo nella Resistenza.

Si può sostenere che a guerra conclusa queste associazioni si prodigarono in diverse direzioni: quella socio-assistenziale, quella di formazione culturale, cercando fin da allora di conciliare questi impegni con quelli familiari. Rimangono nei verbali del CIF esplicite testimonianze di corsi di cucito, di confezione di camicie, esperienze che preparavano l’ingresso successivo nei laboratori, nelle fabbriche che sorgeranno a Carpi nel dopoguerra.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Incontro per gli 800 anni del Cantico delle Creature
Venerdì 10 ottobre, alle 20.45, nella chiesa di Santa Chiara a Carpi, lo storico Marco Bartoli parlerà del Cantico delle Creature, ad 800 anni dalla sua composizione. Organizzano le Sorelle Clarisse e l’Ordine Francescano Secolare
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 8 Ottobre, 2025
Venerdì 10 ottobre, alle 20.45, nella chiesa di Santa Chiara a Carpi, lo storico Marco Bartoli parlerà del Cantico delle Creature, ad 800 anni dalla s...
Donne e resistenza, ciclo di conferenze condotto dallo storico Fabio Montella
Al via mercoledì 8 ottobre, a San Martino Spino, il ciclo di conferenze “Donne invisibili tra guerra, Resistenza e ricostruzione” condotto dallo storico Fabio Montella e promosso dall’Associazione “Donne in Centro” di Mirandola, in collaborazione con Avis Mirandola, Istituto Storico di Modena e Via Roma 31 storia e comunicazione, con il contributo del Comune di Mirandola e la collaborazione dei comitati frazionali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 8 Ottobre, 2025
Al via mercoledì 8 ottobre, a San Martino Spino, il ciclo di conferenze “Donne invisibili tra guerra, Resistenza e ricostruzione” condotto dallo stori...
È il bene che genera la pace
Editoriale
Grande partecipazione alla veglia di preghiera che ha riunito, sabato 4 ottobre in Cattedrale, le comunità diocesane di Carpi e di Modena. Di seguito la riflessione del vescovo Erio.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 8 Ottobre, 2025
Grande partecipazione alla veglia di preghiera che ha riunito, sabato 4 ottobre in Cattedrale, le comunità diocesane di Carpi e di Modena. Di seguito ...
Lutto nel mondo scolastico per la morte del prof. Giorgio Medici
85 anni, autentica colonna portante del liceo Fanti per circa una trentina d’anni. Medici è stato infatti storico docente di matematica della sezione A
di Silvia 
Pubblicato il 8 Ottobre, 2025
85 anni, autentica colonna portante del liceo Fanti per circa una trentina d’anni. Medici è stato infatti storico docente di matematica della sezione ...