Caritas, incontro interdiocesano di formazione sulla “povertà educativa”
Sabato 18 ottobre, dalle 9.45, presso la parrocchia Gesù Redentore a Modena, incontro interdiocesano di formazione per i volontari delle Caritas parrocchiali di Modena e di Carpi. Sul tema della “povertà educativa” interverranno i rappresentanti del Sermig di Torino
di Virginia Panzani
La “povertà educativa” è ciò che Save the Children definisce come la “privazione della possibilità di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni di bambini, bambine e adolescenti”. E’ questo il tema scelto dalle Caritas diocesane di Modena-Nonantola e di Carpi per l’incontro di formazione rivolto alle Caritas parrocchiali in programma per sabato 18 ottobre, dalle 9.45, presso la parrocchia Gesù Redentore a Modena. Il contesto in cui l’iniziativa si colloca – sulla scia del cammino di formazione permanente per gli operatori e i volontari del servizio caritativo – è la lettera pastorale del vescovo Erio Castellucci per l’anno 2025-26 “«Cristo è la nostra pace» disarmata e disarmante”.
Il 18 ottobre, vedrà dunque un primo momento in cui interverranno i rappresentanti del Sermig – Arsenale della Pace di Torino, realtà che da anni porta avanti per bambini e ragazzi, in particolare nel quartiere multietnico di Porta Palazzo, progetti di doposcuola e di supporto didattico e laboratori per favorire la crescita dell’autostima e promuovere la scoperta delle capacità e dei talenti. Un secondo momento sarà dedicato a due testimonianze dell’attività svolta in questo ambito dalla Caritas a Modena e a Carpi. Seguiranno alle 12.30 i saluti e la conclusione, con la possibilità di partecipare al pranzo insieme
“Invitiamo tutti i volontari delle Caritas parrocchiali – afferma suor Maria Bottura, delegata episcopale per l’ambito caritativo e responsabile del Servizio interdiocesano Caritas – a questo momento in cui tratteremo uno dei ‘fronti’ che, come Caritas di Modena e di Carpi, avviate lungo il cammino di unificazione e comunione delle nostre due Chiese, abbiamo riconosciuto come ambito di lavoro comune. La povertà educativa è una emergenza che ci interpella sempre più, alla luce dei dati attuali, e che ci chiama ad affrontare la sfida del ‘prendersi cura’ del prossimo anche andando oltre a quei bisogni e a quelle situazioni che si possono ‘riempire’ più facilmente nell’immediato”.
Per la partecipazione al pranzo si richiede la prenotazione entro il 12 ottobre scrivendo all’indirizzo mail: caritas@carpi.chiesacattolica.it