Welfare aziendale e di comunità: un impegno condiviso per i caregiver familiari che lavorano
L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di confronto tra istituzioni, imprese e realtà del Terzo Settore
Incontro Welfare
Si è svolto ieri, lunedì 13 ottobre, presso la Sala della Biblioteca “Arturo Loria” di Carpi, l’incontro pubblico promosso dall’Unione delle Terre d’Argine dal titolo “Una rete welfare: aziendale e di comunità per i caregiver familiari che lavorano”.
L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di confronto tra istituzioni, imprese e realtà del Terzo Settore, con l’obiettivo di rafforzare una rete territoriale capace di sostenere i lavoratori che si prendono cura di familiari non autosufficienti o con disabilità che secondo i recenti dati rappresentano il 40% della forza lavoro.
L’incontro, introdotto e coordinato da Tamara Calzolari, Assessora al Welfare del Comune di Carpi, ha messo in luce l’esperienza dell’Unione delle Terre d’Argine, tra le prime in Italia ad aver promosso, con la collaborazione dell’agenzia Focus Lab, una rete di welfare aziendale e di comunità fondata sulla responsabilità sociale delle imprese e sulla parità di genere.
Nel corso del seminario, Loredana Ligabue, Segretaria di CARER – Associazione dei caregiver familiari, ha presentato il “Manifesto-appello a favore dei caregiver che lavorano”, documento che propone azioni concrete per migliorare la conciliazione tra vita lavorativa e attività di cura.
Sabrina Tellini, Responsabile Area Anziani e Disabili dei Servizi sociali dell’Unione delle Terre d’Argine, ha illustrato i servizi già attivi a sostegno dei caregiver e le prospettive di ampliamento dell’offerta a beneficio dell’intera comunità.
Walter Sancassiani di Focus Lab ha delineato le nuove attività e i futuri sviluppi della rete “Welfare Unione Terre d’Argine”, mentre Federico Boccaletti della cooperativa sociale Anziani e non solo ha approfondito il tema del passaggio “dal welfare aziendale al welfare di comunità”, sottolineando le opportunità di collaborazione fra pubblico e privato.
L’evento ha confermato l’impegno dell’Unione delle Terre d’Argine nel promuovere politiche innovative di conciliazione vita-lavoro e nel valorizzare la rete territoriale di supporto ai caregiver familiari, una componente sempre più significativa del mondo del lavoro e della società.
“I numeri della richiesta di assistenza per anziani e disabili sono in progressivo ed esponenziale aumento. La nostra Unione vuole continuare ad affrontare la sfida del sostegno ai Care Giver mettendo al centro l’innovazione e la personalizzazione dei servizi pubblici, ma aprendo a una rete ampia che intercetti le risorse anche del welfare aziendale.” – ha dichiarato Tamara Calzolari – “Per questo abbiamo sostenuto il manifesto Carer che sollecita la riforma della legge nazionale in questa direzione e
il progetto sulla rete welfare territoriale sulla quale chiederemo l’impegno anche delle aziende del territorio per la diffusione.”