“DC.
Attualità, Modena, Territorio
Pubblicato il Ottobre 29, 2025

“DC. Storia di un Paese”, la mostra fotografica a Palazzo Europa a Modena dal 31 ottobre

L'esposizione condurrà i visitatori attraverso un’ampia selezione di immagini storiche, documenti e testimonianze, per ricostruire la storia del partito sin dalle origini

Mostra Democrazia Cristiana

 

Un viaggio iconografico per ripercorrere le principali tappe della storia nazionale della Democrazia Cristiana: questo il filo conduttore di ‘DC. Storia di un Paese’, la mostra fotografica nazionale in programma da venerdì fino al 9 novembre nelle Sale Conferenze di Palazzo Europa a Modena (via Emilia Ovest 101). L’esposizione, organizzata dalla Fondazione Sias con il Comitato nazionale per le celebrazioni dell’80°anniversario della nascita della Democrazia Cristiana, condurrà i visitatori attraverso un’ampia selezione di immagini storiche, documenti e testimonianze, che si propone di ricostruire la storia del partito sin dalle origini, sottolineando le tappe fondamentali con cui, a partire dal tempo buio del dopoguerra, il Paese venne ancorato al mondo dell’Occidente libero e rappresentando l’impegno dei suoi protagonisti, nel promuovere ininterrottamente per cinquant’anni la cultura della democrazia. Sono inoltre previste due iniziative pubbliche a corredo del percorso espositivo. Venerdì alle 17.30 ci sarà l’inaugurazione della mostra alla presenza degli ex segretari della DC modenese; alle 18 interverrà il presidente della Fondazione Sias Gaetano De Vinco per un momento introduttivo, cui seguiranno i saluti del sindaco di Modena Massimo Mezzetti e del Presidente della Fondazione Gorrieri Paolo Pombeni. Chiuderà l’incontro Gianfranco Astori, con la lectio intitolata ‘Il Partito nuovo. La DC di De Gasperi’. Le riforme elettorali saranno invece il tema chiave dell’incontro pubblico del 4 novembre alle 20.45, “Il cittadino arbitro. Riprendiamoci la matita”, coordinato dal Presidente del Centro Ferrari Federico Covili, il quale vedrà l’intervento di Stefano Ceccanti, docente all’Università La Sapienza, oltre ai contributi di Giulia Mennuti, Estefano Tamburrini e Matteo Tarabini sul tema del calo della partecipazione democratica tra i giovani.

“La scelta di promuovere questa mostra fotografica in un luogo simbolo della politica modenese qual è Palazzo Europa – afferma il presidente della Fondazione SIAS Gaetano De Vinco – nasce dalla volontà di valorizzare l’esperienza di un partito, la Democrazia Cristiana, che ha contribuito a costruire la storia democratica del nostro paese e a mettere in campo importanti riforme che hanno cambiato positivamente il volto della società italiana”.

 

“Al tempo stesso vogliamo cogliere tale occasione per rivolgere il nostro sguardo all’attualità – prosegue De Vinco – fornendo il nostro punto di vista sui temi della riforma elettorale e della democrazia, specie tra i più giovani, interrogandoci con alcuni di loro sui motivi per cui le nuove generazioni oggi partecipano sempre meno al voto”.

La mostra sarà realizzata con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Modena e Comune di Modena.

 

 

Bullismo, allargare lo sguardo sui giovani
Lavoro triennale di rete tra Unione Terre d’Argine, Ausl, Servizi sociali, scuola, famiglia per contrastare il bullismo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 29 Ottobre, 2025
Lavoro triennale di rete tra Unione Terre d’Argine, Ausl, Servizi sociali, scuola, famiglia per contrastare il bullismo
Sinodo, ora collegialità e sinodalità
Via libera dell’assemblea al documento finale. Mons. Castellucci: “Omoaffettività, donne, formazione: non temere il confronto, ma accompagnarlo”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 29 Ottobre, 2025
Via libera dell’assemblea al documento finale. Mons. Castellucci: “Omoaffettività, donne, formazione: non temere il confronto, ma accompagnarlo”...