Il
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Novembre 3, 2025

Il Cfp Nazareno trionfa al Trofeo Balsamicando 2025: tre premi e tanta passione per la cucina di qualità

“Un risultato che ci riempie d’orgoglio, non solo per la scuola, ma anche per la città di Carpi"

Cfp Nazareno

 

 

Grande soddisfazione per il Centro di Formazione Professionale Nazareno di Carpi, protagonista della 6ª Finale del Trofeo Balsamicando, svoltasi lunedì 27 ottobre presso l’Acetaia Leonardi di Magreta di Formigine.

Alla competizione hanno preso parte dodici giovani finalisti, selezionati tra le migliori scuole alberghiere dell’Emilia-Romagna, che si sono sfidati in due prove con Mystery Box dedicate alla valorizzazione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e dei prodotti d’eccellenza del territorio.

Tra questi, quattro erano allievi del Nazareno : Andrea De Martino, Masetto Julieta Ailen, Victoria Gherardini, Denise Di Vaio.

E i risultati non si sono fatti attendere: Andrea De Martino ha conquistato il premio come Miglior Cuoco, Masetto Julieta Ailen si è aggiudicata il riconoscimento per il Miglior Impiattamento, mentre il Centro Nazareno è stato premiato come Miglior Istituto Alberghiero, per l’impegno motivazionale dimostrato nel sostenere i propri studenti a superare le difficoltà, credere nei propri sogni e costruire con serietà il proprio futuro.

La serata è stata ulteriormente arricchita da una cena di gala, durante la quale diversi allievi del corso del IV anno di sala del Nazareno hanno curato il servizio, distinguendosi per competenza, professionalità e spirito di squadra. Un contributo che ha reso l’evento ancora più speciale e che testimonia l’alto livello di preparazione dei nostri studenti anche nell’ambito della sala e dell’accoglienza.

“Un risultato che ci riempie d’orgoglio — spiega la direttrice Luana Ronchetti – non solo per la scuola, ma anche per la città di Carpi, che può vantare una realtà formativa capace di crescere giovani professionisti pronti a entrare nel mondo del lavoro con serietà, dedizione e passione.

Come piccola scuola, il rapporto umano rimane al centro di tutto: crediamo nella formazione personalizzata, nell’ascolto e nella cura del talento di ciascuno. Lavoriamo ogni giorno per trasmettere non solo competenze tecniche di alto livello, ma anche il rispetto per i prodotti locali e la cultura gastronomica del nostro territorio, a partire proprio dal prezioso Balsamico Tradizionale di Modena, protagonista di molte nostre lezioni di cucina“.

E per chi desidera entrare a far parte di questa realtà in crescita, le date degli Open Day per l’anno formativo 2026-2027 sono: 27 novembre, 6 dicembre (riservato ai nati nel 2012), 15 dicembre e 22 gennaio. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti saranno disponibili sul sito ufficiale www.nazareno.it.

Una serata da ricordare, una scuola che continua a crescere e sei giovani che ci hanno ricordato quanto è bello vedere la passione trasformarsi in talento.

I 50 anni della corale Savani, il 7 novembre spettacolo al Teatro Comunale di Carpi
L’evento si pone a coronamento del calendario di sei appuntamenti musicali pensati per festeggiare il cinquantesimo anno di attività dalla fondazione della Corale, avvenuta nel settembre del 1974
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 3 Novembre, 2025
L’evento si pone a coronamento del calendario di sei appuntamenti musicali pensati per festeggiare il cinquantesimo anno di attività dalla fondazione ...