Fondazione
Attualità, Carpi, Novi di Modena, Soliera, Territorio
Pubblicato il Novembre 6, 2025

Fondazione Cr Carpi: 12 milioni di euro per sostenere i progetti

Particolare attenzione sarà riservata ai settori di maggiore impatto sociale, con un incremento delle risorse per la salute pubblica

Sede della Fondazione Cassa di Rispaemio di Carpi

 

 

 Con l’approvazione dei documenti programmatici, la Fondazione CR Carpi conferma per il triennio 2026-2028 il proprio impegno nel promuovere lo sviluppo del territorio di Carpi, Novi di Modena e Soliera, consolidando il suo ruolo di riferimento per la comunità locale.

 

“La Fondazione è determinata a rafforzare il proprio ruolo, assicurando un contributo concreto allo sviluppo del territorio – spiega il presidente Mario Ascari –. Gioco di squadra e coerenza sono gli elementi strategici che guidano la nostra azione per consolidare credibilità, competenza e autorevolezza. Nel corso degli anni – prosegue il presidente Ascari – abbiamo accompagnato il territorio nei suoi percorsi di crescita e continueremo a farlo, in piena coerenza con la nostra missione di creare valore condiviso e costruire futuro insieme alla comunità.”

 

Le nuove linee programmatiche nascono nell’ultimo anno del mandato del Consiglio di Amministrazione, insediato nel 2022, che ha visto progetti strategici importanti come l’avvio dell’attività del Polo Tecnologico Universitario, l’apertura del sottopassaggio ciclopedonale e del Parco Santacroce, grande spazio verde a disposizione di cittadini, associazioni e scuole. Periodo nel quale inoltre la Fondazione ha sostenuto 425 progetti, destinando oltre 15 milioni di euro e operando una gestione patrimoniale orientata a prudenza e diversificazione, a garanzia della sostenibilità delle erogazioni future.

 

Per il prossimo triennio, le risorse complessive destinate all’attività istituzionale ammonteranno a 12 milioni di euro, adeguate a sostenere le principali progettualità espresse dal territorio e a mantenere un livello equilibrato e sostenibile delle erogazioni. Particolare attenzione sarà riservata ai settori di maggiore impatto sociale, con un incremento delle risorse per la salute pubblica, e al rafforzamento della collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia per consolidare le attività del Polo Universitario e creare le condizioni per l’avvio di un corso di laurea triennale in ambito ingegneristico.

 

Le linee strategiche prevedranno il sostegno a innovazione sociale, reti collaborative, iniziative giovanili, sostenibilità ambientale, pari opportunità, oltre che allo sviluppo economico ambito nel quale la Fondazione intende essere stimolo e supporto di azioni pragmatiche a beneficio della collettività.

 

L’attività erogativa continuerà a svilupparsi attraverso bandi tematici (+Cultura, +Sociale, +Comunità, Richieste Generali), realizzazione di progetti propri e sostegno al buon funzionamento delle strutture della Fondazione – Casa del Volontariato, Auditorium San Rocco e Parco Santacroce.

 

Infine, la gestione del patrimonio, proseguirà nel segno di prudenza, diversificazione e sostenibilità, privilegiando investimenti coerenti con i criteri ESG (Environmental, Social, Governance), per garantire rendimenti adeguati e continuità delle erogazioni nel tempo.

 

ATTIVITÀ E PRECONSUNTIVO 2025

 

Nell’anno in corso, la Fondazione ha gestito il patrimonio in modo disciplinato e trasparente, orientando le scelte all’efficienza finanziaria e alla responsabilità sociale, per garantire nel tempo la sostenibilità dell’azione a servizio della comunità. Alla data del 31 dicembre 2024, il patrimonio ammonta a 299.193.949 euro, con un attivo complessivo di 323.209.106 euro, mentre il patrimonio finanziario, al netto degli investimenti immobiliari, risulta pari a 285.062.762 euro.

 

Nel corso del 2025 la Fondazione CR Carpi ha confermato il proprio impegno a favore della crescita sociale, culturale ed economica del territorio, destinando 4.165.912 euro alla realizzazione di 111 progetti nei Comuni di Carpi, Novi di Modena e Soliera.

 

Le erogazioni deliberate nel 2025 hanno confermato una ripartizione equilibrata tra i principali ambiti di intervento della Fondazione. La quota più significativa, pari a 1.941.118 euro, è stata destinata all’area Educazione, istruzione, ricerca scientifica e sviluppo locale, a testimonianza della volontà di continuare a investire nella formazione dei giovani, nella crescita della conoscenza e nell’innovazione quali motori di sviluppo per il territorio.

Un impegno importante ha riguardato l’ambito Arte, cultura e ambiente, cui sono stati assegnati 1.153.500 euro per sostenere iniziative dedicate alla valorizzazione culturale, alla promozione delle attività artistiche e alla tutela della qualità ambientale.

Infine, 1.071.294 euro sono stati destinati alla Salute pubblica e alle attività di rilevanza sociale, ambito nel quale la Fondazione ha continuato a supportare progetti e servizi rivolti alle persone e alle famiglie, con particolare attenzione alle fragilità e al benessere della comunità.

 

La solidità patrimoniale e la crescita delle risorse destinate alla comunità hanno confermato una strategia di lungo periodo capace di coniugare prudenza gestionale e impatto sociale

 

ATTIVITÀ DI SOSTEGNO 2026

 

La Fondazione CR Carpi ha approvato inoltre le linee di intervento per il 2026, destinando 4 milioni di euro al sostegno delle progettualità del territorio.

Per il 2026, la Fondazione destinerà 1.850.000 euro ai progetti nei settori educazione, istruzione, ricerca scientifica e sviluppo locale, 1.250.000 euro alla salute pubblica e alle attività di rilevanza sociale, e 900.000 euro all’ambito arte, cultura e ambiente. Viene inoltre confermato il settore “Protezione e qualità ambientale”, collegato al proseguimento del progetto Parco Santacroce e alle iniziative di carattere naturalistico che l’area potrà ospitare.

Accanto all’attività erogativa, la Fondazione ha fissato un limite massimo di 5,5 milioni di euro di risorse patrimoniali da destinare a interventi strutturali a servizio della collettività: fino a 3.750.000 euro per la realizzazione di un nuovo impianto sportivo ed educativo a Novi di Modena, 1.000.000 euro per la prosecuzione del Parco Santacroce e 750.000 euro per la riqualificazione del Centro associativo culturale Habitat di Soliera.

Occhio ai falsi sms, nuove segnalazioni all’Ausl di Modena
Continuano a verificarsi i tentativi di truffa ai cittadini. Nel messaggio viene chiesto di contattare un numero di telefono CUP
di Silvia 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
Continuano a verificarsi i tentativi di truffa ai cittadini. Nel messaggio viene chiesto di contattare un numero di telefono CUP
Ombre sul futuro di Vantive – Gambro Dasco: i 500 lavoratori in stato di agitazione
"Ultimamente si è ricorso per 13 mesi su 17 al contratto di solidarietà per mantenere gli attuali livelli occupazionali, ma serve un progetto di rilancio produttivo"
di Silvia 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
"Ultimamente si è ricorso per 13 mesi su 17 al contratto di solidarietà per mantenere gli attuali livelli occupazionali, ma serve un progetto di rilan...
Buon compleanno Univolley
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi