Economia,
Attualità, Modena
Pubblicato il Novembre 10, 2025

Economia, la “generatività” per mettere in circolo il bene comune

Mauro Magatti al convegno promosso dall’Ucid

di Maria Silvia Cabri

“La generatività quale capacità di creare un qualcosa che abbia valore per gli altri e che duri nel tempo, e di mettere in circolo vita, idee, relazioni e progetti che contribuiscano al bene comune, andando oltre l’interesse personale”. È stato questo, la “generatività” appunto, il concetto al centro del primo incontro promosso da Ucid Modena, all’interno del percorso di riflessione “Costruire Ponti” articolato in quattro appuntamenti dedicati alla riflessione e all’azione, per favorire il dialogo tra mondo economico, culturale e sociale, promuovendo una visione di crescita comune fondata sulla responsabilità e sulle relazioni autentiche. La serata inaugurale si è svolta lo scorso 29 ottobre nella sala conferenze della Chimar SpA di Limidi di Soliera. Protagonista è stato il professor Mauro Magatti, sociologo ed economista dell’Università Cattolica di Milano, tra i maggiori studiosi italiani del rapporto tra economia e società.

“La generatività – spiega il professor Magatti – è un termine che rimanda in modo naturale all’idea del ‘generare’ come nozione antropologica originaria che ci permette, se riusciamo a coltivarla, di vedere, di andare al di là dello schema ‘produzione-consumo’ che invece ci inchioda in una logica individualisti-ca e rischia di distruggere il pianeta. Generare significa mettere al mondo, diventare contributori della realtà che sta attorno a noi, ma con una specificazione precisa”. Prosegue il docente della Cattolica: “In un mondo pieno di oggetti, di cose, di strumenti, di tecnologie, siamo un po’ tutti fissati sulla produzione. Produciamo e ci dimentichiamo che invece la cosa più importante, ciò che ci in realtà ci rende anche più felici e che riempie le nostre vite è la ‘generazione’. Non solo la generazione biologica, mettere al mondo i figli, dando loro la possibilità di vivere e di essere liberi. Ma generazione è anche creare un’organizzazione, fare un’impresa o far crescere i propri studenti. Questo ‘mettere al mondo’, infatti, può passare attraverso anche un’azione concreta, materiale, anche attraverso la produzione. La pienezza della vita, dell’umano, non ha a che fare le cose, ma con la vita che

circola tra noi. Allora, la generatività è la comprensione di questo passaggio e poi la realizzazione dell’obiettivo, studiando le forme delle imprese, delle politiche locali e della riorganizzazione dei processi educativi. E questo affinché la nostra vita sia davvero generativa e la generatività si ponga quale paradigma di uno sviluppo che mette la persona al centro e invita a trasformare le organizzazioni, le imprese e le istituzioni in spazi capaci di far nascere idee, relazioni e responsabilità collettive” All’incontro hanno preso parte numerosi rappresentanti del mondo imprenditoriale e dell’associazionismo. Giovanni Arletti, presidente e Gabriele Carboni, vicepresidente di Ucid Modena, da parte loro, hanno sottolineato l’urgenza di un’economia più equa e orientata ai giovani, per offrire loro modelli economici sostenibili e inclusivi. “In quest’ottica – aggiunge Arletti – come Ucid abbiamo pensato nel prossimo anno di incontrare i giovani per farci dire quali sono le loro necessità per il futuro e come poterli aiutare”.

Solidarietà, iniziativa di Caritas Parrocchiali ed Emporio Cinquepani
Il progetto “Una mela al giorno aiuta chi ti sta intorno” come forma di autofinanziamento per sostenere la loro attività
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 10 Novembre, 2025
Il progetto “Una mela al giorno aiuta chi ti sta intorno” come forma di autofinanziamento per sostenere la loro attività