Giornata
Attualità, Campogalliano, Carpi, Novi di Modena, Soliera, Territorio
Pubblicato il Novembre 13, 2025

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: le iniziative dei Comuni dell’UTA

Dal 20 novembre al 6 dicembre, il territorio sarà attraversato da un vario programma di iniziative pubbliche

Conferenza stampa per le iniziative del 25 novembre

 

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, i Comuni dell’Unione Terre d’Argine confermano anche per l’anno in corso un impegno condiviso e concreto nel contrasto a un fenomeno che, ancora oggi, richiede la responsabilità e la partecipazione di tutta la comunità. Dal 20 novembre al 6 dicembre, il territorio sarà attraversato da un ricco programma di iniziative pubbliche: incontri con esperti e operatrici dei centri antiviolenza, momenti di riflessione nelle scuole, letture, camminate e campagne di informazione pensate per promuovere la cultura del rispetto e della parità. Ogni appuntamento rappresenta un’occasione per costruire insieme consapevolezza e solidarietà, rafforzando il legame tra cittadini, istituzioni e associazioni del territorio.

L’Unione Terre d’Argine ribadisce la necessità di un’azione di rete stabile e coordinata tra enti locali, servizi sociali, forze dell’ordine, scuole e realtà del volontariato, con l’obiettivo di prevenire la violenza e sostenere concretamente le donne che ne sono vittime. Contrastare la violenza di genere significa agire ogni giorno, non solo in occasione di una ricorrenza: significa educare al rispetto, sostenere chi trova il coraggio di denunciare, costruire contesti sicuri e inclusivi in cui la parità diventi un principio vissuto.

“Guardare oltre significa ampliare lo sguardo e riconoscere il valore di una comunità che partecipa attivamente alla vita del proprio territorio – interviene Fania Ferrari Assessora del Comune di Campogalliano -. È questo il nostro auspicio: una cittadinanza sempre più protagonista, capace di generare iniziative non solo attraverso le associazioni, le istituzioni, gli Enti, ma anche grazie all’impegno e alla creatività dei singoli cittadini. Ogni contributo, grande o piccolo, arricchisce il tessuto sociale e rafforza il senso di appartenenza che unisce la nostra comunità.”

 

 

 

“Anche quest’anno il nostro territorio vuole promuovere una riflessione sul fenomeno della violenza contro le donne e stimolare la partecipazione di tutti i soggetti dalla scuola, alle associazioni, allo sport, agli operatori dello spettacolo del territorio affinchè si produca un vero cambiamento culturale che è alla basa della violenza – aggiunge Tamara Calzolari Assessora del Comune di Carpi -. In modo particolare investiamo come enti nelle iniziative rivolte ai giovani per cui vogliamo sostenere un cambiamento nelle relazioni, soprattutto in un momento in cui le vittime sono spesso molto giovani. Anche il Consiglio Comunale ha promosso una installazione coi nomi delle donne vittime da inizio anno che verrà inaugurata in prossimità del 25 novembre”.

“In un’ottica di lavoro in rete e di integrazione tra istituzioni e servizi educativi, sociali e sanitari, nonché in collaborazione con le diverse realtà presenti sul territorio – continua Elisa Casarini Assessora del Comune di Novi – l’obiettivo resta quello di rafforzare l’educazione all’affettività e alla sessualità all’interno delle scuole, promuovendo la conoscenza e la consapevolezza delle proprie emozioni, al fine di riconoscerle e imparare a gestirle in modo consapevole”.

“Sottolineo con grande soddisfazione la forte attenzione dimostrata dalle associazioni di Soliera su questo tema – conclude Laura Natali Assessora del Comune di Soliera -. Grazie al loro impegno, è stato possibile implementare un vasto programma, ricco di iniziative. Le iniziative usano linguaggi e modalità differenti affinchè si possa raggiungere il maggior numero di persone, perché nessuno rimanga indifferente di fronte a questa emergenza”.

Giornata del ringraziamento a Mirandola con gli agricoltori
Alla Giornata del ringraziamento, domenica 9 novembre, presso la parrocchia di Mirandola, hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni degli agricoltori
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 13 Novembre, 2025
Alla Giornata del ringraziamento, domenica 9 novembre, presso la parrocchia di Mirandola, hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni degli ...
Agesci Zona di Carpi, Chiara Consorti eletta responsabile
All’Assemblea dell’Agesci Zona di Carpi, svoltasi domenica 9 novembre a Rolo, Chiara Consorti del gruppo Carpi 6 è stata eletta responsabile di Zona. Succede a Maria Grazia Rizzatti del Mirandola 1 e affiancherà ora l’altro responsabile di Zona in carica, Matteo Gatti del Medolla 1
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 13 Novembre, 2025
All’Assemblea dell’Agesci Zona di Carpi, svoltasi domenica 9 novembre a Rolo, Chiara Consorti del gruppo Carpi 6 è stata eletta responsabile di Zona. ...
Quirino Bezzi e Odoardo Focherini, l’amicizia che scrive la storia
In un libro presentato a Ossana si parla della collaborazione tra Quirino Bezzi e il Beato Focherini per l’Avvenire e per la Chiesetta sul Vioz
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 13 Novembre, 2025
In un libro presentato a Ossana si parla della collaborazione tra Quirino Bezzi e il Beato Focherini per l’Avvenire e per la Chiesetta sul Vioz