Vivere
Attualità, Campogalliano, Carpi, Novi di Modena, Soliera, Territorio
Pubblicato il Novembre 14, 2025

Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto

"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"

Alice Degli Innocenti

 

In occasione della presentazione delle iniziative promosse dai comuni dell’Unione Terre d’Argine per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Centro antiviolenza Vivere Donna ha tracciato un bilancio dell’ultimo anno. Alice Degli Innocenti, vice presidente del Centro, che opera nel territorio dell’Unione delle Terre d’Argine, spiega che  “sono state 146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta. Il 60% dell’utenza è italiana, la maggior parte ha figli e la fascia d’età maggiormente rappresentata è quella tra i 30 e i 49 anni. Numeri che restano sostanzialmente stabili anche se quello che ci preoccupa è l’aumento delle ragazze giovani, tra i 18 e ai 29 anni che ci chiedono aiuto. Se nel 2024 erano state 9, nei primi dieci mesi di quest’anno sono già salite a 18”. La forma di violenza maggiormente denunciata dalle donne è quella psicologica (90%) seguita da quella fisica (66%), quella economica (62%) e sessuale (24%). Nelle due case rifugio del Centro hanno trovato ospitalità 9 donne con figli (di cui 14 minori) e 1 senza. Mentre nella terza struttura dedicata all’accoglienza in emergenza vi sono 8 donne, di cui 4 con figli. “Ospiti perlopiù straniere – specifica Alice Degli Innocenti – poiché prive, a differenza di quelle italiane, di una rete parentale o amicale in grado di correre in loro aiuto”.

 

 

 

 

Caritas, Veglia in occasione della Giornata dei poveri
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, organizza una Veglia di preghiera con testimonianze in occasione della Giornata mondiale dei poveri
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, org...
Giornata nazionale della Colletta Alimentare
Sabato 15 novembre, in concomitanza con la Giornata mondiale dei poveri, si tiene la Giornata nazionale della Colletta Alimentare promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS. I punti vendita aderenti nel territorio di Carpi e di Mirandola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Sabato 15 novembre, in concomitanza con la Giornata mondiale dei poveri, si tiene la Giornata nazionale della Colletta Alimentare promossa dalla Fonda...
Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Laboratorio Realino, parola che dà vita
Dal 12 novembre al 13 dicembre percorso sul Vangelo di Matteo in collaborazione con le realtà ecclesiali
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Dal 12 novembre al 13 dicembre percorso sul Vangelo di Matteo in collaborazione con le realtà ecclesiali