Diocesi.
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Novembre 20, 2025

Diocesi. Sull’unificazione Modena-Carpi “indietro non si torna”

Lo ha ribadito il Papa parlando ai vescovi italiani. A Carpi la terza assemblea per costituire il nuovo Vicariato

“Sembrava quasi che il Papa sapesse dell’incontro di questa sera visto che parlando dell’unificazione delle diocesi, oltre a dire che non si torna indietro, ha parlato di unità per l’evangelizzazione”. Il vescovo Erio, di ritorno dall’assemblea dei vescovi italiani ad Assisi, ha aperto, la sera del 20 novembre presso la parrocchia di Quartirolo, anche la terza assemblea costituente del vicariato di Carpi, dopo quelle di Mirandola e Vignola, incentrando la sua breve meditazione sul tema dell’unità nella chiesa. Un’unità “effettiva” non di facciata, perché non si tratta di solamente di riorganizzare delle strutture o accorpare territori ma di vivere concretamente una dimensione costitutiva della chiesa. Mons. Castellucci ha poi citato integralmente il passaggio del discorso di papa Leone XIV, pronunciato nella stessa mattina, ai vescovi riuniti nella basilica di Santa Maria degli Angeli: “Sulla sfida di una comunione effettiva desidero che ci sia l’impegno di tutti, perché prenda forma il volto di una Chiesa collegiale, che condivide passi e scelte comuni. In questo senso, – ha affermato Leone XIV – le sfide dell’evangelizzazione e i cambiamenti degli ultimi decenni, che interessano l’ambito demografico, culturale ed ecclesiale, ci chiedono di non tornare indietro sul tema degli accorpamenti delle diocesi…Ciò che conta è che, in questo stile sinodale, impariamo a lavorare insieme e che nelle Chiese particolari ci impegniamo tutti a edificare comunità cristiane aperte, ospitali e accoglienti, nelle quali le relazioni si traducono in mutua corresponsabilità a favore dell’annuncio del Vangelo”. Dunque per le 43 diocesi attualmente coinvolte in un processo di unificazione, tra cui Modena-Nonantola e Carpi, il Papa ha messo un punto fermo: “non si torna indietro”.

L’assemblea costituente del vicariato di Carpi è poi proseguita con gli interventi di mons. Maurizio Trevisan che ha definito il compito di questa prima fase della costituzione dei nuovi vicariati e ha presentato la nuova composizione dei servizi pastorali interdiocesani in sostituzione degli uffici con la suddivisione nei due ambiti dell’annuncio e della prossimità. Simone Ghelfi ha ripreso la traccia consegnata ai partecipanti con i riferimenti alla sintesi finale del Cammino Sinodale in particolare sulla parte che invita ad una visione di Chiesa condivisa. Una sessantina i delegati presenti, numerosi i parroci e i sacerdoti, che la segretaria ha poi suddiviso in otto gruppi affidati ad altrettante moderatrici e moderatori. I gruppi così costituiti sono destinati a rimanere operativi anche per le successive convocazioni. Il vicariato di Carpi coincide con il territorio civile dell’Unione Terre d’Argine (i comuni di Carpi, Campogalliano, Novi e Soliera) e Rolo, quindi si aggregano nel nuovo vicariato le parrocchie di Campogalliano, di Soliera e di Sozzigalli. Le sintesi dei lavori di gruppo saranno raccolte dalla segreteria e condivise poi in un unico documento finale tra tutte le cinque assemblee che si ritroveranno nel mese di gennaio.

 

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...