Assemblea
Attualità, Carpi, Chiesa
Pubblicato il Novembre 26, 2025

Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio

Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa

di Simone Tornello

 

Servizio fotografico di Nicola Catellani

 

Domenica 9 novembre, la parrocchia di San Zenone in Rolo, ha ospitato l’assemblea dei capi dell’Agesci Zona di Carpi, chiamati ad incontrarsi per condividere momenti di formazione, di partecipazione democratica e di testimonianze significative. I lavori assembleari hanno visto come primo punto toccato la presentazione del cammino svolto sin ora dalla pattuglia di Protezione Civile di Zona e le proposte di indirizzo sia formativo che educativo rivolte ai capi e ai ragazzi dei 12 gruppi scout della Zona di Carpi.

I consiglieri generali Alessandro Peruzzi e Viviana Masala hanno fatto un puntuale lavoro di restituzione dei temi affrontati e delle decisioni prese a livello nazionale in sede di consiglio generale Agesci tenutosi sul prato di Bracciano la scorsa primavera.

Il cuore della giornata è stato toccato con la partecipazione dei capi a quattro moduli formativi rivolti ai capi delle tre branche Lupetti e Coccinelle (L/C), Esploratori e Guide (E/G), Rover e Scolte (R/S) e un modulo per capi gruppo, tutti rispondenti ad un unico macro-obbiettivo: la gestione del tempo e la sostenibilità nel servizio. Argomento cruciale per gli adulti che vivono con gioia, ma anche con difficoltà, i molteplici impegni legati all’educazione delle ragazze e ragazzi presenti nelle rispettive unità.

I capi si sono riuniti nello spezzare il Pane della Messa, celebrata dal nuovo assistente ecclesiastico di Zona, don Anand Nikarthil, e a seguire hanno partecipato agli adempimenti statutari per l’approvazione del bilancio e l’elezione della nuova responsabile di Zona, Chiara Consorti. Ringraziamento particolare per il suo “eccomi!”, a questa nuova sfida, da parte di tutto il Comitato di Zona nella persona di un emozionatissimo Matteo Gatti, già responsabile di Zona.

La giornata si è conclusa con la visione di un docufilm sul tema spinoso della questione palestinese promosso dal settore GPN (giustizia pace e nonviolenza) di Zona. Il cortometraggio è stato girato, montato e presentato da Simone Ferrarini, operatore culturale, membro del Collettivo FX, e da Cosimo Pederzoli, attivista internazionale a supporto dei movimenti non violenti Save Masafer Yatta e Youth of Sumud. Simone e Cosimo ci raccontato la loro esperienza di attivisti di interposizione non violenta in quel territorio, la Cisgiordania, martoriato dai coloni, e il profondo desiderio di riscatto e libertà da parte degli abitanti dei tanti villaggi di Massafer Yatta.

Inserire anche questo argomento all’interno dell’assemblea ha contribuito a dare continuità all’iniziativa “Teniamo per mano la Pace”, veglia di preghiera promossa dall’Agesci nazionale, a tutti i livelli, e raccolta dalla nostra Zona in comunione con le Zone di Modena e di Modena Pedemontana, tenutasi a Modena lo scorso 28 settembre. Infine ci sono stati i saluti ed i ringraziamenti per i loro anni di servizio spesi in associazione a don Antonio Dotti e Maria Grazia Rizzatti rispettivamente, assistente di Zona e responsabile di Zona femminile, e il ringraziamento al gruppo scout Rolo 1 per aver reso possibile l’intero evento.

*Comitato Agesci Zona di Carpi

 

Chiara Consorti e Matteo Gatti, responsabili di Zona

 

Santa Messa concelebrata dagli assistenti don Anand Nikarthil e don Tinu Thommassery

 

Viviana Masala e Alessandro Peruzzi, consiglieri generali di Zona

 

Assemblea costituente del Vicariato di Carpi
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Erio Castellucci. Il Vicariato di Carpi coincide con il territorio civile dell’Unione Terre d’Argine e di Rolo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Eri...
La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...