Notizie, i nostri primi 40 anni
Si cammina sempre
“Chi comunica è sempre in cammino”, lo ha ricordato il vescovo Erio ai giornalisti in occasione del loro Giubileo domenica scorsa a Carpi. E’ il racconto di un’umanità in cammino ad esigere questa dinamicità che non si può limitare ad enunciare verità assolute, ma con coraggio varca tutti i crinali delle storie personali e collettive, belle e drammatiche. Notizie ha iniziato questo cammino 39 anni fa e ora si parte per il 40° anno, sempre con questo spirito, essere giornale della chiesa e della gente, scritto nel dna dei settimanali cattolici italiani dalla storia ultracentenaria. Nelle ultime settimane gli interventi di due bravi direttori, Lorenzo Rinaldi e Chiara Genisio, evidenziano il ruolo dell’informazione locale, il servizio che svolge al pluralismo e alla democrazia. C’è poi un capitale umano e spirituale che si va sempre più delineando accanto agli indici economici: tessere relazioni, costruire comunità, dare voce al bene, riflettere e approfondire.
E’ stato scelto un motto, è la frase di Sant’Agostino che il Papa ha citato ai giornalisti nell’incontro subito dopo l’elezione, il 12 maggio scorso: “Viviamo tempi difficili da percorrere e da raccontare, che rappresentano una sfida per tutti noi e che non dobbiamo fuggire. Al contrario, essi chiedono a ciascuno, nei nostri diversi ruoli e ser vizi, di non cedere mai alla mediocrità. La Chiesa deve accettare la sfida del tempo e, allo stesso modo, non possono esistere una comunicazione e un giornalismo fuori dal tempo e dalla storia. Come ci ricorda Sant’Agostino, che diceva: ‘ Viviamo bene e i tempi saranno buoni. Noi siamo i tempi’ (cfr Discorso 80, 8)”. Come primo gesto per celebrare il nostro anniversario ci mettiamo in cammino proprio per incontrare Papa Leone XIV a Roma il prossimo 24 e 25 marzo, il programma è pronto (pag. 2), prenotarsi per tempo è necessario per l’organizzazione.




