Assemblea
Chiesa
Pubblicato il Novembre 27, 2025

Assemblea della CEI, tra pace, sinodalità e riforme

Importanti decisioni per il futuro della chiesa italiana

di M. Michela Nicolais

“Mercoledì sera ci riuniremo in preghiera per invocare, ancora una volta, tutti insieme, il dono della riconciliazione e rivolgere il nostro accorato appello per la pace”. Lo ha annunciato il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, aprendo ad Assisi l’Assemblea generale dei vescovi italiani che si è conclusa con la presenza, il 20 novembre, di Papa Leone XIV. “Possa la Chiesa aiutare gli italiani a sentirsi meno polarizzati, meno isolati e soli, insomma più popolo”, l’auspicio del presidente della Cei, che ha iniziato con un “pensiero di gratitudine” al Santo Padre e ha proseguito riassumendone gli “assi portanti” dei primi sei mesi di pontificato, che si caratterizza come “un magistero di unità e di pace”. In una società in cui “i vicini sono meno numerosi di un tempo” e i lontani sono cresciuti, con una lontananza che non è più ostilità ma “indifferenza”, occorre prendere coscienza che “la fine della cristianità non segna affatto la scomparsa della fede”. “Se la cristianità è finita, non lo è affatto il cristianesimo”: “Non dobbiamo avere paura ma rinnovare il nostro impegno a essere testimoni gioiosi del Risorto. Non dobbiamo diventare mediocri, spaventati, paurosi nella paternità e nell’assumerci responsabilità, ma più evangelici e cristiani. Il credente di oggi non è più il custode di un mondo cristiano, ma il pellegrino di una speranza che continua a farsi strada nei cuori”.

Cosa ci anima

È in questa situazione di “vulnerabilità” che la Chiesa riscopre la sua forza, la tesi di Zuppi: “Non quella del potere, peraltro spesso presunto come le ricostruzioni sulla rilevanza della Chiesa, ma quella dell’amore che si dona senza paura”. “Non abbiamo alcuna ambizione politica o di guadagnare posizioni di potere”, ha precisato sgombrando da ogni equivoco: “Non dobbiamo compiacere alcuno né alcuna forza politica, né abbiamo alcun consenso da guadagnare”. “Possiamo solo chiedere tanto amore politico, specialmente a chi, si ispira alla bellissima e umanissima dottrina sociale della Chiesa”, ha proseguito il cardinale: “Ci anima solo, con tutti i nostri limiti personali, l’amore per il bene del popolo italiano, per il mondo tutto, per la nostra gente”. “In una società che si atomizza la Chiesa non cessi mai di essere popolo”, l’indicazione di rotta, perché “anche in una piccola comunità c’è una grande forza”.

Cammino sinodale

Quella da incarnare, sulla scorta di Papa Francesco e Papa Leone, è una Chiesa che cammina con i poveri, e che porta anche a “rivisitare le nostre istituzioni, opere, strutture, associazioni per evitare un appiattimento su moduli umanitaristici o aziendali”, il monito, unito a quello a tornare all’essenziale. Nella città di San Francesco, occorre imparare a vivere, come ha fatto lui, il Vangelo “sine glossa”, perché è solo così che la fede diventa contagiosa. Come contagioso, ci insegna il Concilio, è anche lo stile che almeno 500mila persone hanno sperimentato nei quattro anni del Cammino sinodale delle Chiese in Italia, fatto di ascolto, discernimento e profezia. Tra le proposte per il futuro, quella di “avviare una riflessione sull’eventuale revisione dello stesso Statuto della Cei”. Sinodalità e collegialità, inoltre, implicano il primato di una Chiesa del “noi”: “Una comunità viva è sempre una profezia in questo nostro tempo individualista”, e oggi “una delle più profonde povertà che l’uomo può sperimentare è la solitudine”.

Parrocchie aperte

Le parrocchie, in particolare, “devono sempre restare aperte a qualunque tipo di fedeli e a qualunque ricerca di Dio: sono come la piazza della Chiesa, dove non ci devono essere accessi limitati o condizionati, perché spesso qui approdano tante persone da storie diverse particolari”, come i tanti “senzatetto spirituali”. “In una società che si atomizza la Chiesa non cessi mai di essere popolo”, la raccomandazione, perché “anche in una piccola comunità c’è una grande forza”.

Impegno per la pace

“Rilanciare un progetto di incontro, di collaborazione nel segno della solidarietà, tra l’Europa e il Mediterraneo, seguendo la felice intuizione del card. Gualtiero Bassetti”, l’omaggio del presidente della Cei: “Accogliendo l’invito di Papa Leone XIV durante l’udienza al Consiglio dei giovani del Mediterraneo (5 settembre 2025), vorremmo continuare questo percorso”, ha assicurato Zuppi parlando del contributo fondamentale che l’Europa, memorie della sua storia, può dare all’architettura della pace. “Non deve venire meno l’attenzione sulla martoriata Ucraina”, l’appello finale. “In un mondo che si sta rimescolando, l’Europa delle Chiese cristiane esiste e vive”, ha garantito il cardinale: “Abbiamo da dire che la persona umana, anche se fragile, debole, morente, nascituro, è centrale nel nostro umanesimo”. “Pensiamo a un prossimo momento di incontro sull’Europa”, a partire dal pensiero di Romano Guardini, ha concluso il presidente della Cei.

Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
Mriya, la speranza guida al futuro
L'associazione di Carpi ha ricordato le vittime dell’Holodomor. La presidente Kim: “Parallelismo con l’oggi ma ci rialzeremo”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
L'associazione di Carpi ha ricordato le vittime dell’Holodomor. La presidente Kim: “Parallelismo con l’oggi ma ci rialzeremo”
Rossella Piana, una vita alla direzione
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley