Domenica
Attualità, Carpi
Pubblicato il Novembre 27, 2025

Domenica inaugura la nuova casa di accoglienza per le mamme e i loro figli intitolata a Mamma Teresa

L'immobile è situato in viale Carducci 103

di Maria Silvia Cabri

C’è grande attesa e fermento tra le mura della Casa della Divina Provvidenza e all’Agape di Mamma Nina di via Matteotti: domenica 30 novembre, alle 16, verrà ufficialmente inaugurata la nuova casa di accoglienza per le mamme e i loro bambini. Situato in viale Carducci 103, l’immobile sarà intitolato a Mamma Teresa, venuta a mancare nell’agosto 2019, dopo che per 62 anni è stata direttrice dalla Casa della Divina Provvidenza fondata da Mamma Nina. Già lo scorso 9 marzo, in occasione della festa per i 100 anni di Mamma Teresa (nata il 13 marzo 1925 a Montecolombo, vicino a Rimini), i presenti hanno potuto visitare in anteprima la nuova residenza, che ospiterà sei nuclei di mamme con i figli, cui si aggiungerà un appartamentino per una volontaria che abiterà lì in modo costante, quale punto di riferimento per le ospiti.

“Siamo tutti emozionati per questa nuova apertura – commenta don Massimo Dotti, parroco del Duomo e presidente della Pia Fondazione Casa della Divina Provvidenza – . Desideriamo condividere con tutta la cittadinanza la nostra gioia per la realizzazione di questo segno giubilare, frutto dell’appassionato impegno di tanti ed emblema della vitalità di un’opera iniziata da Mamma Nina ormai 90 anni fa a sostegno di bambine e mamme in gravi condizioni di difficoltà”. La nuova casa sarà ad alta autonomia (come quelle di via Puccini e via De Sanctis), ossia accoglierà le mamme con i loro figli o le donne sole che hanno già fatto il passaggio all’Agape quale esperienza di prima accoglienza e di comunità, e ora sono pronte a intraprendere un percorso di autonomia dal punto di vista gestionale, organizzativo, lavorativo, dalla cura dei figli al fare la spesa e cucinare. “Un passo molto importante e una grande conquista per loro – prosegue don Massimo – . Saranno seguite dalle educatrici fisicamente all’Agape, con momenti di confronto e accompagnamento, ma sempre nell’ottica della loro crescente autonomia”.

La terza casa su Carpi risponde ad una esigenza molto sentita, che è quella di dare accoglienza alle mamme e donne che hanno situazioni difficili alle spalle e che, dopo il primo passaggio in Agape, devono superare lo scoglio di trovare una soluzione abitativa oltre che un lavoro. “L’inaugurazione sarà anche l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della casa, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi ai promotori dell’iniziativa benefica ‘Butcher for Children’ che si è svolta nell’ambito della festa del Patrono e che ha devoluto tutto il ricavato all’Agape Mamma Nina”. “Il carisma di Mamma Nina è sempre molto vivo e pulsante – aggiunge don Dotti – e al tempo stesso si rinnova ed evolve, adeguandosi ai tempi, assumendo forme diverse ma sempre fedele ai suoi principi. Mamma Nina, infatti, avrebbe sempre voluto aiutare non solo le bimbe ma anche le loro mamme, cosa che però non era possibile al tempo. Ora il suo desiderio si avvera”. Al riguardo don Massimo ricorda una frase contenuta in una lettera che Mamma Nina aveva inviato a Papa Pio XII e che appunto esprimeva il suo sogno di “raccogliere bambine abbandonate, figlie di povere mamme che vanno conducendo una vita brutta, cercando di fare del bene anche a loro”, e cercare la salvezza di queste donne.

Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...
L’UE e la salute
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...