Intervista
Culturalmente
Pubblicato il Novembre 28, 2025

Intervista a Gianpaolo Camurri

Culturalmente, a cura di Francesco Natale

John Paul Murreehome è lo pseudonimo con cui Gianpaolo Camurri ha pubblicato “A New Star”, Menzione d’Onore al Premio di Lupieditore. Il volume, caratterizzato da uno stile poetico e delicato, è acquistabile su Amazon. Per questo nuovo appuntamento di Cultural-Mente abbiamo intervistato l’autore.

A New Star è un libro poetico, delicato. Come mai questa scelta stilistica in un mondo che urla sempre di più?

Per cercare di cambiare verso ed in primis anche per me. A New Star è nato da questa esigenza interiore, anche grazie ad una carissima amica sociologa: che si possono esprimere i propri sentimenti, le proprie ragioni, idee uscendo da questo cliché che scambia l’urlare per profondità, la velocità per intelligenza, l’indignazione, arroganza per pensiero riducendo ogni discussione ad un’arena gladiatoria. Allora ci ho provato a raccontare di relazioni, coraggio e destino con una poesia narrata, pacata ma profonda, gentile, serena, anche allegra pur nella sua complessità a volte tragica.

La vicenda parte da un naufragio. In cosa la società naufraga oggi e come salvarci?

Un naufragio può salvare la vita in un senso figurato o letterale. Sam, il coprotagonista insieme a Clara, a Jim, a Philip, sin da ragazzo sogna, seduto sul terreno arido del padre, di viaggiare su quelle navi che anno dopo anno vede divenire sempre più grandi e solcare quel filo che unisce cielo e mare. Grazie a Jim, il miglior amico del padre, si imbarca sul suo The Sailfish, peschereccio a motore nuovissimo, il primo che avesse mai visto, sino a divenire il comandante della portacontainer Box Boats 1000; progetto nato da lui e da Clara dai lunghi capelli biondi, gli occhi di cielo, il sorriso rosso lacca e la sua risata cristallina e coinvolgente, la figlia dell’armatore Philip Pound. E proprio da un violento contrasto, incomprensioni, durezza nei rapporti tra loro tutto naufraga ancor prima del vero naufragio. Ma è grazie alla perseveranza, alla schiettezza dei sentimenti, alla semplicità e forza nel perseguirli di Clara, la “New Star”, che si ritrovano. Facile da trasportare al nostro tempo? Vero, tutto ci sembra naufragare ma è anche vero che ci sono tanti che non ci stanno, che vogliono nuotare o costruirsi una zattera come Sam, che lottano senza violenza, sena alzare la voce…papa Leone? La comunità di sant’Egidio? Emergency?

Ad un certo punto appare Clara che è una chiave di svolta che porta emozioni. Qual è l’importanza delle emozioni nello sviluppo della nostra storia di tutti i giorni?

Clara appare più volte nel romanzo. La prima volta non riconosciuta da Sam, il coprotagonista principale. “Era una donna, una ragazza che Sam aveva incontrato alcune volte… Mai si erano parlati…”. Poi quando la incontra per la prima volta al suo primo comando del capolavoro della nautica dell’armatore Philip Pound, il bastimento The Bastjan: “«Ancora un attimo, comandante, prima di virare». Si girò… Guardò quella ragazza appena 15enne dai capelli di grano, gli occhi di cielo ed il sorriso dolcissimo come se fosse un sogno…”. E quando alla fine viene ritrovato su quell’isola sperduta. Ed ogni volta è Clara che provoca in Sam la sua più grande emozione che una dopo l’altra costruiscono il percorso del romanzo; ma ogni volta Sam non le sa controllare e, se è vero che le emozioni ci preparano a reagire a eventi significativi, sia positivi che negativi, in Sam come in ognuno di noi, spesso e volentieri provocano l’effetto contrario nel non saperle governare.

Perché ha scelto uno pseudonimo per pubblicare questo libro?

Un naufragio su di un’isola sperduta non poteva che essere ambientato nell’oceano e quale continente se non le Americhe bagnate da ben due oceani? Uno scrittore italiano poteva essere credibile nel raccontarlo? Ma poi anche perché le mie letture da anni si riferiscono a scrittori d’oltre oceano come Kent Haruf, Cormac McCarthy perché insopportabile la grande quantità di ovvietà, parlare scurrile, ossessione del sesso in tanti dei nostri autori. Pseudonimo non molto però: Ca Murri….diventa Murree Home, Ca(sa)murri.

Giustizia e dignità: la route dei Clan Agesci Mirandola 1 e 2
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al fianco di alcune realtà impegnate nell’accoglienza, nell’inserimento sociale e lavorativo e nelle attività educative per i più svantaggiati
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al ...
Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...