L’UE
Etica della vita
Pubblicato il Novembre 28, 2025

L’UE e la salute

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

Il cancro, malattia che purtroppo tocca tantissime persone all’interno dell’esistenza, è una malattia diseguale, ovvero, non in tutti i Paesi europei le persone possono beneficiare allo stesso modo di prevenzione e diagnosi precoce e terapie efficaci. La Polonia, per esempio, ha il tasso di mortalità più elevato all’interno dell’Unione, quasi 25.000 morti in più rispetto alla media degli altri Paesi europei. Strumento efficace è lo screening precoce per molti tipi di tumore: dove gli screening sono organizzati bene e i percorsi funzionano, le neoplasie si intercettano prima e si trattano, il paziente entra in una rete che viene preso in carico e accompagnato in tutte le tappe necessarie per la cura della sua malattia. La questione, quindi, non è solo terapeutica ma progettare ed attivare percorsi che funzionano, organizzazioni ben strutturate, continuità di cura. Un problema che grida vendetta in ogni dove sono i tempi di attesa, le liste, gli stop che un paziente è costretto ad avere rischiando addirittura la vita: questo è inammissibile.

La diagnosi e la cura del cancro cambiano in modo sostanziale in base alla località di residenza in Europa e questi sono squilibri che gli Stati dovrebbero prendere in considerazione, anche perché, esistono studi aggiornatissimi su questo tema, l’informazione dettagliata esiste quindi nessuno si può trincerare dietro a un “non sapevo”. La salute è un bene preziosissimo che deve essere tutelato e salvaguardato; Filippo Curtale scrive: “Esiste un consenso unanime sulla necessità di riformare l’Unione Europea. Allora forse, invece di concentrarsi sulla competitività del mercato europeo, sarebbe utile si cominciassero a rivedere le materie oggetto di legislazione concorrente in modo da garantire a tutti i cittadini europei uguali diritti al lavoro, al welfare, e soprattutto alla salute. Una maggiore competitività dell’Europa non necessariamente migliorerà lo stato di salute dei cittadini comunitari, la salute, invece, intesa come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, senza dubbio aiuterebbe la competitività”.

Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...
Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...