Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Un
    Cultura e Spettacoli
    Pubblicato il Marzo 15, 2023

    Un poetico incontro tra generazioni

    CulturalMente, una rubrica di Francesco Natale.

     

    Luigi Garlando non è solo una perla del giornalismo sportivo italiano, ma anche un autore che ha fatto e fa tutt’ora impazzire i lettori più giovani. Celebre è la sua serie di libri “Gol!” (Piemme), che io da più piccino leggevo avidamente tanto da avere oggi uno scaffale della libreria interamente dedicato a questi volumi. Non si può però parlare di Garlando senza citare il suo Per questo mi chiamo Giovanni (Rizzoli, 2019), dedicato alla vita del magistrato Giovanni Falcone. Oggi, nello spazio di CulturalMente, racconta del suo ultimo libro, Siamo come scintille (Rizzoli, 2022). Un libro che è un incontro tra due generazioni differenti e una lode alla poesia e alla cultura vista in varie sfaccettature.

    Garlando, Siamo come scintille è un libro che parte dall’incontro tra due generazioni. Una influencer e un ghostwriter. È un libro che può abbracciare anche più generazioni di lettori?

    Sì, come lo sono i miei libri “per ragazzi”. Sono libri che in realtà fanno riflettere anche gli adulti. Questo forse anche un po’ di più perché ha questi due protagonisti che rappresentano generazioni diverse e lontane e mondi lontani. Lei è una influencer, ma poco attrezzata culturalmente, una liceale di sedici anni che è stata anche bocciata a scuola, che però ha questo grande successo: ha milioni di follower perché evidentemente le sue poesie riescono a interpretare i sentimenti delle persone. Dall’altra parte c’è questo scrittore che ha avuto un grande successo da ragazzo, ma poi si è perso e proviene da un mondo contrario, colto e intellettuale, ma che ha perso la connessione coi suoi lettori. Questi due mondi si avvicinano, si respingono all’inizio, ma poi forse si capiscono.

    In questo libro troviamo una prosa mista alla poesia. Da dove nasce l’idea di far fondere in un unico libro prosa e poesia?

    Lo spunto è stato il fenomeno della poesia sui social, quello della instapoetry. È un fenomeno molto diffuso di cui ho letto un po’. Mi è quindi venuta in mente l’idea di discutere della forza della poesia con i ragazzi, i miei lettori. Io credo che è un momento questo in cui la poesia è stata riscoperta per vari motivi, uno tra questi è il covid che ci ha costretti a stare da soli, ma anche per lo stesso fenomeno dei social che costringono alla sintesi, pensiamo ai 140 caratteri di Twitter e la poesia è lampo per costituzione. Ho voluto riflettere su tutte queste cose.

    I social possono valorizzare la cultura?

    Io credo che social e cultura si completino e ci sia il rischio di demonizzare i social, questi nuovi strumenti di comunicazione, e di vedere i ragazzi come “piccole isole”, ognuno con la testa sul proprio telefonino. In realtà come dimostra la protagonista del mio romanzo, Scià, i ragazzi sanno far rete, sanno comunicare, sanno anche “passarsi” emozioni, versi e poesia e magari partono da emozioni proprie e poi, per amore della poesia, scoprono la “poesia vera” e quindi sono spinti verso la “cultura vera”. In questo romanzo Scià grazie alla presenza dello scrittore Greg che all’inizio detesta impara tanto. Vanno anche a vedere insieme la casa di Leopardi a Recanati, imparano Alda Merini. I social non vanno demonizzati, possono aiutare.

    Lei è un giornalista sportivo, ma al contempo anche uno scrittore di libri per ragazzi. Al netto di Gol! e dei vari libri che parlano di calcio, qual è la connessione tra il lavoro che fa sulla Gazzetta dello Sport e quello che fa per la stesura di libri del tipo di Siamo come scintille?

    C’è una connessione ed è l’educazione. Io credo che i ragazzi non abbiano a disposizione una palestra migliore dello sport per essere educati prima di tutto alla legalità. Un ragazzo che si allena settimanalmente nel rispetto di un regolamento, di un campo e dell’avversario cresce rispettoso. Anche fuori dal mondo dello sport sarà un cittadino rispettoso. Nei miei libri per ragazzi si parla di questi valori. Sia che tocchi Giovanni Falcone sia che tocchi Rita Levi Montalcini. La connessione dell’educazione è molto stretta.

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    Notizie TV
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=1v272MO3M8c
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    Notizie TV
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=1v272MO3M8c
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    Carpi, Sport, Territorio
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    this is a test
    Carpi celebra il Patrono con una piazza dedicata ai più piccoli
    Notizie TV
    Carpi celebra il Patrono con una piazza dedicata ai più piccoli
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=tszoIsfkKZk
    this is a test
    Presentati due Libri sullo Scautismo e Resistenza
    Notizie TV
    Presentati due Libri sullo Scautismo e Resistenza
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=UGaqP_uFdV0
    this is a test
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza